CRONACA

Scuola, 6,6 milioni di studenti si preparano a tornare in classe

Mentre quasi tutta l’Italia si prepara a entrare in zona arancione (eccezion fatta per la Campania, la Puglia, la Sardegna e la Valle d’Aosta), molti studenti si stanno organizzando per il ritorno a scuola. Da domani, lunedì 12 aprile, 6,6 milioni di alunni potranno riprendere a seguire le lezioni in classe. Si tratta del 77% degli 8,5 milioni di iscritti negli istituti statali e paritari, e cioè quasi otto su dieci. Rispetto alla settimana appena trascorsa il numero degli studenti in aula aumenterà di quasi un milione: ben 400mila solo in Lombardia, che torna in zona arancione. L’unica regione in controtendenza è la Sardegna, da lunedì in zona rossa, dove 63mila alunni di seconda e terza media e delle superiori dovranno tornare ad affidarsi alla didattica a distanza. In totale, saranno 2 milioni gli studenti che continueranno a seguire le lezioni da remoto.

Verso il ritorno in classe di tutti gli studenti

Nel corso della sua ultima conferenza stampa, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha parlato dell’obiettivo di garantire l’apertura delle scuole per tutti gli studenti almeno per l’ultimo mese. Il traguardo non è lontano, ma servirà ancora qualche deciso passo avanti per raggiungerlo. I bambini della scuola dell’infanzia e primaria sono già tornati tutti sui banchi di scuola, ma lo stesso non si può dire per gli alunni delle medie (al momento all’87%) e delle superiori (solo il 38% in classe, con la consueta alternanza del 50% nelle regioni in cui è consentito).

Il contributo del DL 44

Da domani si tornerà a un numero di studenti in presenza vicino a quello di febbraio, quando quasi 7 milioni di ragazzi erano tornati tra i banchi di scuola. Il merito è in parte del DL 44 che ha reso possibile il rientro a scuola anche nelle zone rosse dei bambini della scuola dell’infanzia, degli alunni della primaria e di quelli del primo anno di secondaria di primo grado. Non bisogna però dimenticare che senza il miglioramento dei dati del contagio, che ha permesso a molte regioni tornare arancioni, questo traguardo sarebbe ancora lontano.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago