CRONACA

Scuola, i sindaci: “Green Pass per alunni o torneranno tutti in Dad”

Continuano ad aumentare i casi di coronavirus, con un’incidenza settimanale di 241 per 100mila abitanti. I più colpiti sono soprattutto i minorenni. Il 28% dei casi sociali riguarda i ragazzi. Inoltre, la metà dei casi in età scolare è stata diagnosticata nella fascia di età 6-11 e il 33% in quella 12-19. Mentre salgono i numeri, cresce anche il numero delle classi che sono state costrette a tornare alla didattica a distanza (Dad). Per evitare che il problema si estenda a tutte le scuole, decine di sindaci hanno deciso di chiedere l’introduzione del Green Pass anche per gli studenti dopo le festività natalizie. Lo ritengono “l’unico modo pe salvare la scuola in presenza”.

La richiesta è contenuta in una lettera-appello indirizzata al premier Draghi e ai ministri Speranza e Bianchi. A coordinare l’iniziativa è Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e presidente dell’associazione delle autonomie (Ali), cioè dei sindaci di centro-sinistra e civici. Vari sindaci hanno rilanciato l’appello, tra cui Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Matteo Lepore, di Bologna, Gaetano Manfredi, di Napoli, Giorgio Gori, di Bergamo, Dario Nardella, di Firenze, Emilio Delbono, di Brescia, Stefania Bonaldi, di Crema, Valeria Mancinelli, di Ancona, e Carlo Salvemini, di Lecce.

La proposta dei sindaci per scongiurare il ritorno in Dad

Se non agiamo subito con un Green Pass nelle scuole, rischiamo di trovarci con gli istituti chiusi a breve, con la didattica a distanza indistintamente per tutti i ragazzi vaccinati e non vaccinati, e con le gravi conseguenze che abbiamo già conosciuto in passato”, hanno scritto i sindaci nella lettera. I primi cittadini propongono di equiparare lo studio al lavoro, chiedendo un Green Pass “semplice”, rilasciato in seguito al vaccino o a un tampone negativo ogni 48 ore. Poiché si parla di minorenni, per Ricci i tamponi in questione dovrebbero essere gratuiti. L’obiettivo principale dell’iniziativa è dare la giusta impennata alle vaccinazioni della fascia 5-11 anni, iniziate giovedì 16 dicembre.

I sindaci credono fortemente che questa sia l’unica strada da percorrere per il futuro della scuola e dei nostri ragazzi”. È quanto hanno spiegato i primi cittadini nella lettera. Considerando l’andamento dei contagi, in assenza di nuovi provvedimenti il ritorno alla dad per tutti sembra un passo quasi inevitabile.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago