CRONACA

Scuola, i sindacati sul Green Pass: “Basta decisioni a senso unico”

I sindacati della scuola hanno inviato al governo una nota unitaria. Chiedono a Palazzo Chigi di non assumere iniziative a senso unico, ma di proseguire il dialogo sul tema del Green Pass. E sollevano il velo su quelli che ritengono essere problemi più impellenti per la scuola italiana.

In una categoria vaccinata al 90%, il provvedimento assunto (che prevede anche sanzioni) sta alimentando forti tensioni, come spesso accade quando si assumono decisioni frettolose e radicali”, si legge nella nota. E ancora: “La scuola non si riapre per decreto“, “serve il confronto”.

Le decisione del governo sul Green Pass a scuola

L’obiettivo del governo è svolgere l’anno scolastico 2021-2022 in presenza. Per questo motivo, ha introdotto regole severe per permettere lo svolgimento in sicurezza delle lezioni. Per prima cosa le mascherine. Saranno obbligatorie, a partire dai sei anni, per tutti gli studenti. A meno che non abbiano tutti completato il ciclo vaccinale o abbiano un certificato di guarigione.

Tutto il personale della scuola e dell’università dovrà esibire il Green Pass per entrare nelle scuole. “Il mancato rispetto delle disposizioni è considerata assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento”.

La protesta dei sindacati

Secondo i sindacati, invece, “restano nel frattempo irrisolti altri aspetti che incidono fortemente nel determinare le necessarie condizioni di sicurezza. Non si decongestionano le classi sovraffollate adottando provvedimenti strutturali, si preferisce ricorrere a fragili misure una tantum per il recupero (peraltro solo fino a fine anno solare)”.

Inoltre, “non si tutela il personale scolastico scaricandogli ogni genere di incombenza (dal controllo degli accessi, alla sanificazione degli ambienti) senza introdurre alcun presidio sanitario per coordinare interventi e iniziative. Con un provvedimento sostanzialmente inefficace rispetto alla presenza a scuola di otto milioni di studenti, si scaricano sui lavoratori tutte le conseguenze di scelte non fatte”, sostengono nella nota.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago