CRONACA

Scuola, è già arrivato il momento di cambiare sulla quarantena?

Non sono passate neanche due settimane dall’inizio dell’anno scolastico e il governo sta già pensando di cambiare le regole sulla quarantena a scuola. L’ipotesi allo studio prevederebbe, infatti, l’accorciamento del periodo di isolamento fiduciario e l’applicazione del modello bolla. Del resto, i numeri delle quarantene fanno già preoccupare, per quanto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, tenti di minimizzare. Sono già più di 300 in 4 regioni, una provincia autonoma e 4 città del Nord. La stima è di 800 persone in tutta Italia: il doppio rispetto a quanto accadeva nello stesso periodo dello scorso anno.

Come può cambiare la quarantena a scuola

Sulla scia anche di alcune iniziative regionali, l’ipotesi per la scuola è di ridurre da 7 a 5 i giorni di quarantena per i contatti dei positivi che hanno completato il ciclo di vaccinazione. Al momento la regola è di mettere in quarantena tutta la classe in caso di studente positivo, fino a tampone negativo. Dopo 7 giorni per soggetti vaccinati; 10 per non vaccinati.

Il modello bolla che arriva dal trasporto aereo

Oltre alla riduzione dei giorni di quarantena per i contatti dei positivi, prenderebbe poi quota il modello bolla, mutuato dal mondo del trasporto aereo. Con quindi la possibilità di mettere in Dad solo i contatti vicini dell’alunno positivo e non l’intera classe. Ma come funzionerebbe? Il Sole 24 Ore spiega che, in caso di persona positiva, ad andare in isolamento domiciliare sarebbe chi le siede nelle due file dietro, davanti, e di lato. A fare da apripista e testare il sistema bolla sarà da subito la Regione Lazio. E l’ipotesi risulta allo studio del Comitato tecnico scientifico per studenti e studentesse over 12.

Il commento del sottosegretario alla Salute

“È chiaro che siamo nell’alveo delle scelte che la politica deve fare sulla base anche delle indicazioni scientifiche del Comitato tecnico”, specifica il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. “Però una riflessione la dobbiamo fare perché l’obiettivo che abbiamo raggiunto è stato iniziare l’anno scolastico in presenza ma adesso l’obiettivo più grande è proseguire in presenza.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago