CRONACA

Scuola, è già arrivato il momento di cambiare sulla quarantena?

Non sono passate neanche due settimane dall’inizio dell’anno scolastico e il governo sta già pensando di cambiare le regole sulla quarantena a scuola. L’ipotesi allo studio prevederebbe, infatti, l’accorciamento del periodo di isolamento fiduciario e l’applicazione del modello bolla. Del resto, i numeri delle quarantene fanno già preoccupare, per quanto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, tenti di minimizzare. Sono già più di 300 in 4 regioni, una provincia autonoma e 4 città del Nord. La stima è di 800 persone in tutta Italia: il doppio rispetto a quanto accadeva nello stesso periodo dello scorso anno.

Come può cambiare la quarantena a scuola

Sulla scia anche di alcune iniziative regionali, l’ipotesi per la scuola è di ridurre da 7 a 5 i giorni di quarantena per i contatti dei positivi che hanno completato il ciclo di vaccinazione. Al momento la regola è di mettere in quarantena tutta la classe in caso di studente positivo, fino a tampone negativo. Dopo 7 giorni per soggetti vaccinati; 10 per non vaccinati.

Il modello bolla che arriva dal trasporto aereo

Oltre alla riduzione dei giorni di quarantena per i contatti dei positivi, prenderebbe poi quota il modello bolla, mutuato dal mondo del trasporto aereo. Con quindi la possibilità di mettere in Dad solo i contatti vicini dell’alunno positivo e non l’intera classe. Ma come funzionerebbe? Il Sole 24 Ore spiega che, in caso di persona positiva, ad andare in isolamento domiciliare sarebbe chi le siede nelle due file dietro, davanti, e di lato. A fare da apripista e testare il sistema bolla sarà da subito la Regione Lazio. E l’ipotesi risulta allo studio del Comitato tecnico scientifico per studenti e studentesse over 12.

Il commento del sottosegretario alla Salute

“È chiaro che siamo nell’alveo delle scelte che la politica deve fare sulla base anche delle indicazioni scientifiche del Comitato tecnico”, specifica il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. “Però una riflessione la dobbiamo fare perché l’obiettivo che abbiamo raggiunto è stato iniziare l’anno scolastico in presenza ma adesso l’obiettivo più grande è proseguire in presenza.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago