CRONACA

Scuola, caos dad in Puglia: il perché del botta e risposta Tar-Emiliano

Un vero e proprio pasticcio. Difficile definire in altro modo quanto sta accadendo in Puglia, nel mondo della scuola, nelle ultime ore. E al risveglio nella mattinata di mercoledì 24 febbraio non erano pochi i genitori confusi sul da farsi: mandare i figli a scuola o organizzarsi per la didattica a distanza? Tutto perché il Tar ha bocciato, nella giornata di martedì, la nona ordinanza in merito del governatore Michele Emiliano, che ha a sua volta annunciato la decima via social alle 19.25, pubblicandola (per evidenti motivi burocratici) soltanto nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia di oggi.

Puglia, il Tar boccia Emiliano: ecco perché

Nell’ordinanza regionale in vigore fino a martedì, il presidente della Regione aveva disposto la didattica a distanza al 100% nonostante la Puglia sia in zona gialla. Un aspetto che alcuni comitati di genitori hanno contestato davanti al Tar, che ha ribaltato la decisione di Emiliano stabilendo che la presenza della Regione nella fascia minore di rischio (se si esclude la zona bianca, in cui però, al momento, non c’è nessuna regione) rende non necessaria la disposizione di norme più severe in materia di presenze a scuola.

In particolare, il Tar ha fatto riferimento al Dpcm del 15 gennaio. Secondo il provvedimento, per le superiori, “il 50% della presenza a scuola è il limite al di sotto del quale deve ritenersi non sufficientemente assolto né garantito lo standard minimo dei servizi scolastici“.

In buona sostanza, per il Tar vale il decreto che consente la didattica in presenza in tutti i cicli, con il limite fra il 50 il il 75% per le superiori. Sospesa invece l’ordinanza regionale che fissa per tutti il limite massimo del 50% (e solo “per ragioni non diversamente affrontabili”). Il Tribunale regionale ha cercato, così, anche di eliminare le eccessive differenze nelle interpretazioni delle normative da parte dei singoli istituti. Alcuni, infatti, accettavano solo gli studenti con bisogni educativi speciali. Altri avevano invece organizzato una turnazione degli alunni in presenza.

Il nuovo provvedimento firmato da Emiliano

Si è arrivati così all’ordinanza ‘notturna’ in vigore da oggi. Il punto più importante riguarda non più la possibilità ma l’obbligo, da parte degli istituti, di accettare in presenza gli studenti che possono dimostrare di non potersi collegare in dad.

Sono oltre 600 le scuole sul territorio regionale interessate dal provvedimento. 570mila gli studenti incerti, come le loro famiglie, anche perché al di là di quel che si decide negli uffici di Bari ogni istituto, da Lesina a Santa Maria di Leuca, si regola come può con circolari interne. Anch’esse, spesso, comunicate in orari improbabili attraverso canali ‘di fortuna’, come le chat di gruppo dei genitori su WhatsApp. E il susseguirsi di ordinanze e sentenze di certo non aiuta ad orientarsi facilmente.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago