[scJWP IdVideo=”iBqSBO7z-Waf8YzTy”]
“Con la pandemia il mondo della scuola si è trovato in estrema difficoltà, e le problematiche che già esistevano si sono ampliate. La Dad ha fatto emergere il problema del classismo. È inammissibile che dopo sei mesi la situazione sia ancora quella dove metà della classe è a casa e l’altra è presente in aula. Vengono a mancare socialità, dibattito e aggregazione“. Queste alcune delle proteste portate in piazza da studenti e sindacati in diversi flash mob organizzati oggi in tutta Italia.
A Milano, insieme ai sindacati, manifestazione molto partecipata con un corteo partito da Largo Cairoli e terminato in Piazza del Duomo. “Per i lavoratori della scuola questa ripartenza è una scommessa giocata sulla nostra pelle. Non siamo carne da macello. Se non ci penserà un nuovo lockdown a richiudere le scuole, allora lo faremo noi“, hanno annunciato.
[scJWP IdVideo=”G7nkn5vc-Waf8YzTy”]
Proteste simili anche a Torino, dove studenti e insegnanti precari sono scesi in piazza insieme ai sindacati: “È l’inizio di un percorso, che vede per la prima volta da tanto tempo sindacati e studenti uniti – sono state le loro dichiarazioni –. Noi chiediamo alla ministra di prendersi le sue responsabilità. Vogliamo scuole sicure, investimenti nell’edilizia scolastica, meno classi pollaio, assunzione di organico e stabilizzazione dei precari“.
Durissimo il giudizio sulla ministra dell’Istruzione. “Vogliamo le dimissioni dell’Azzolina, è completamente incapace di garantire la sicurezza, ma sappiamo che non è sufficiente. Chiunque si siede su quella poltrona è nostro nemico“, hanno affermato. “Noi siamo qui per dire che la scuola sta riaprendo nella piena insicurezza, non ci sono spazi e organici insufficienti. La didattica mista non è vera didattica. Ci sono rivendicazioni comuni“, hanno aggiunto i precari.
[scJWP IdVideo=”LLLDXOn1-Waf8YzTy”]
Si è quindi trasformato in corteo la manifestazione degli studenti e degli insegnanti precari a Torino. Dopo il ritrovo sotto il Miur in corso Vittorio Emanuele, i partecipanti hanno deciso di violare il Dpcm, che per l’emergenza Coronavirus vieta i cortei. In centinaia hanno attraversato le strade del centro, con le bandiere dei sindacati della scuola e dei No Tav. Le forze dell’ordine, schierate, hanno impedito ai manifestanti di recarsi sotto il Palazzo della Città Metropolitana.
[scJWP IdVideo=”4xgdhKoA-Waf8YzTy”]
“Siamo in piazza, perché a causa del Covid il 13% degli studenti ha abbandonato la scuola e il piano di riapertura è stato completamente fallimentare. Servono risposte“, ha detto Alessandro, studente, a proposito del tema scuola, durante una manifestazione in piazza a Montecitorio.
“Anche all’università non va tutto bene. Ci sono problemi sulla riapertura e sul funzionamento delle strutture. La situazione è drammatica. Bisogna investire sia in diritto allo studio sia per quanto riguarda l’accesso allo studio. C’è il Recovery Fund, bisognerebbe usarlo per la scuola“, ha detto Camilla, universitaria. “Vogliamo di nuovo i nostri luoghi per parlare. Le assemblee di istituto, la rappresentanza. Vogliamo essere ascoltati“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…