[scJWP IdVideo=”p4EiILut-Waf8YzTy”]
“Eccitate, dopo tanti mesi si ritorna in classe. Ci aspettiamo la riapertura permanente, anche dei licei, e che non ci siano più chiusure. Noi supportiamo gli studenti delle superiori, abbiamo portato i nostri banchetti per sostenerli”. Oggi è il primo giorno di scuola in presenza per le scuole medie di tutta Italia e a Torino lo è anche per Anita e l’amica Lisa, le due dodicenni che hanno protestato contro la dad e divenute un simbolo. “Sono emozionata, più di lei. Speriamo non ci siano poi problemi di chiusure, che siano per sempre in classe. I mesi di protesta sono stati un bene, hanno recuperato la socialità che è mancata durante l’anno. Si sono resi conto di avere a dodici anni una coscienza dei propri diritti e di cosa un ragazzino abbia bisogno”, ha detto la madre di Anita.
Da mesi Anita porta avanti la battaglia contro la didattica a distanza. Chiedendo a gran voce che i diritti degli studenti italiani non vengano calpestati e che vengano trattati come gli studenti degli altri Paesi europei. È di pochi giorni fa, tra l’altro, l’indagine di IPSOS per Save the Children per la scuola: 34 mila alunni delle superiori sono a rischio abbandono scolastico. Il 28% degli adolescenti dichiara, poi, che dall’inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…