CRONACA

Scuola, possibile obbligo del vaccino anti Covid: le ipotesi del Governo

Il livello di apprensione generale intorno al Covid continua ad essere alto, e lo è in particolare per quanto riguarda il mondo della scuola. Che vuole evitare in ogni modo di ritrovarsi a settembre costretta a ripartire dalla didattica a distanza. E questo potrebbe comportare novità anche sui vaccini, con il Governo che sta valutando l’ipotesi di renderli obbligatori.

Ammissione Speranza: “Nessuna ipotesi da escludere”

A confermarlo, in maniera non del tutto implicita, è stato il ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuto nel corso della trasmissione ‘Controcorrente’ su Rete4. “Nelle prossime ore valuteremo quale sarà lo strumento più efficace per far tornare tutti a scuola in presenza, in sicurezza e senza dad“, ha fatto sapere senza giri di parole. Prima di passare all’argomento vaccini.

Stiamo valutando, e nessuna ipotesi è esclusa. Ci impegneremo, perché la scuola è una priorità. Valuteremo se sia il caso di introdurre nuovi obblighi“, ha spiegato Speranza. Che poi ha comunque voluto elogiare il comportamento generale della popolazione italiana: “Non va dimenticato che la risposta dei cittadini è stata buona, all’altezza delle aspettative. Consumiamo tutti i vaccini a disposizione, stiamo effettuando oltre 500 mila somministrazioni al giorno“.

Bonetti: “Chi lavora nella scuola ha grande responsabilità”

Lo stesso, annoso tema è stato trattato ad ‘Agorà’ dalla ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. “Considereremo seriamente all’interno del governo l’ipotesi dell’obbligo vaccinale per chi lavora nella scuola, che ha una grande responsabilità“, sono state le sue parole. Conferma anche sul fatto che l’esecutivo intende mettersi definitivamente alle spalle lo schema della didattica a distanza.

Se la scuola ripartirà con le mascherine? Direi di , perché siamo ancora in una situazione che richiede prudenza. La dad invece questo Governo la vuole superare in modo definitivo, è questo l’impegno. La scuola in presenza è un diritto ma bisogna aumentare il ritmo delle vaccinazioni, solo così potremo avere una scuola in presenza“, ha infatti aggiunto la ministra Bonetti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago