CRONACA

Scuola, niente quarantena per tutta la classe: le nuove regole

Niente più quarantena per tutta la classe. Nelle scuole sta per entrare in vigore il cosiddetto sistema delle micro-bolle su modello tedesco per favorire la continuità della didattica in presenza, anche in presenza di un caso positivo in classe. La quarantena obbligatoria per la classe scatterà infatti soltanto dopo tre casi di contagio. Il nuovo protocollo della scuola sarà approvato tra oggi e domani, come annunciato dal sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, ospite di ’24Mattino’ su Radio24.

Classe in quarantena, le nuove regole

Attualmente la regola generale prevede obbligo di quarantena per la classe intera qualora venga individuato uno studente positivo. L’isolamento dura sette giorni per i vaccinati e dieci per i non vaccinati. Dopo il periodo di quarantena, si esegue un tampone per poter essere riammessi in classe. Con l’approvazione del nuovo protocollo, è prevista una ulteriore semplificazione della gestione dei casi positivi, con quarantena obbligatoria per la classe, soltanto dopo tre casi positivi.

Cosa succede con 1 caso positivo

Nella bozza del nuovo protocollo, è il dirigente scolastico, insieme al referente Covid, a individuare i possibili “contatti a rischio” del caso positivo. Una volta effettuato questo passaggio, prescrive le misure più opportune, seguendo le indicazioni contenute nel documento. La scuola dovrà poi comunicare le disposizioni da intraprendere agli studenti a rischio, o ai genitori nel caso di minorenni, e agli insegnanti. Sono considerati contatti a rischio quelli avvenuti entro le 48 ore precedenti l’insorgenza dei sintomi o l’esecuzione del tampone.  Il nuovo protocollo prevede un tampone da effettuare il prima possibile. Se il risultato è negativo si può già rientrare a scuola senza  quarantena. Ma sarà necessario effettuare un secondo tampone dopo cinque giorni.

Cosa succede con 2 casi positivi

Gli alunni vaccinati o negativizzati negli ultimi 6 mesi proseguono la sorveglianza con i due test, a zero e cinque giorni. Quelli non vaccinati invece vanno in quarantena per 10 giorni anche se risultano negativi al primo tampone. Per le scuole primaria e secondaria di primo grado, gli studenti saranno messi in quarantena per 10 giorni, dal momento che non è ancora prevista la vaccinazione per gli under 12.

Classe in quarantena con 3 casi positivi

Qualora i casi positivi in classi siano almeno tre, alunni e docenti che hanno svolto attività in presenza, dopo aver fatto il primo tampone, anche se negativo, vanno in quarantena. L’isolamento dura 7 giorni per i vaccinati e 10 per i non vaccinati. L’attività didattica prosegue dunque con la didattica a distanza.

Scuola, le regole per i docenti

Ma quali misure si applicano invece ai docenti che hanno svolto attività in presenza nella classe dell’alunno positivo? Se vaccinati, eseguiranno il tampone e rimarranno a scuola. Qualora non siano vaccinati, andranno in quarantena anche se il primo test è negativo. Con il secondo tampone negativo, potranno rientrare a scuola. Per le altre classi non sono previsti provvedimenti, salvo disposizioni diverse della Asl.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago