CRONACA

Scuola, l’allarme dei sindacati: “Non ci sono le condizioni per il ritorno”

A meno di due mesi dalla riapertura promessa della scuola, i sindacati lanciano l’allarme sul ritorno degli alunni in aula a settembre. il leader della Cgil Scuola, Francesco Sinopoli, è categorico: “Oggi le condizioni per cui le scuole riaprano in presenza non ci sono: inutile continuare a raccontare che le cose vanno bene, bisognerebbe essere onesti. A causa del ritardo con cui il confronto è iniziato e della scarsità delle risorse la situazione delle scuole è drammatica. I dirigenti scolastici sono a caccia di spazi; serve un organico straordinario che al momento non c’è. La preoccupazione che sta nascendo è che, siccome il tempo scuola si ridurrà, si tornerà alla didattica a distanza”.

La preoccupazione dei sindacati sulle risorse per la scuola

Presidi, assistenti amministrativi e bidelli trascorrono ormai le loro giornate con il metro in mano, misurando e spostando banchi e arredi, mappando aule, palestre, laboratori e corridoi: ovvero tutti gli spazi recuperabili per far posto agli studenti rispettando le regole del distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria. Ma per quanti sforzi facciano allo stato, come riconosciuto dalla stessa ministra Lucia Azzolina, non c’è posto per un 15% di alunni italiani: 1,2 milioni di bambini e ragazze.

Sinopoli ha parlato nel corso della conferenza stampa “La scuola si fa a scuola”, promossa da Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda. “La preoccupazione che sta nascendo”, ha poi proseguito, è che poiché il tempo scuola si ridurrà si tornerà alla didattica a distanza. Noi sindacati vogliamo che si ritorni a scuola non vogliamo soluzioni diverse. Abbiamo bisogno di un decreto legge sulla scuola. Il Governo deve dire con chiarezza che bisogna riaprire la scuola in presenza”, ha concluso il sindacalista. La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, si è impegnata a chiedere al Mef 80 mila nuovi docenti (tanti sono i posti che si sono liberati quest’anno), ma per riempirli mancano i candidati, soprattutto al Nord dove alcune graduatorie (come matematica, italiano e sostegno) sono esaurite da tempo. Già l’anno scorso di 53 mila nuove assunzioni autorizzate dal ministero dell’Economia meno della metà (24 mila) sono andate a buon fine. Non sorprende che i sindacati prevedano per settembre un record di supplenti: ai 200 mila già attesi si aggiungeranno infatti i 50 mila che sempre Azzolina ha detto che verranno messi a disposizione delle scuole per far fronte all’emergenza.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago