Il mondo della scuola continua ad essere in fibrillazione in queste ore difficilissime per il governo. Così nell’arco di poche ore si sono registrate diverse manifestazioni per denunciare l’attuale stato dell’istruzione in Italia. Una di esse ha avuto luogo davanti al ministero dell’Istruzione, mentre nel resto del Paese c’è stata una mobilitazione generale.
[scJWP IdVideo=”8XXBZgzl-Waf8YzTy”]
Alcune decine di studenti, insegnanti e sindacalisti si sono date appuntamento davanti al Miur per evidenziare le problematiche della pubblica istruzione dopo la pur parziale riapertura delle superiori. Luca Ianniello, della Rete studenti medi, ha spiegato: “Siamo qui per rivendicare la necessità di ripensare il modello scolastico. Questa pandemia ci ha dimostrato che la scuola così come è non funziona. Usiamo questo momento per rilanciarla“.
Saverio Faltuso, segretario regionale Uil scuola Lazio, ha aggiunto: “Ci sono ancora notevoli difficoltà, per i trasporti e per la riorganizzazione del lavoro“. Giulia Pezzella, docente precaria in una media inferiore, ha concluso: “Chiediamo il tracciamento fatto dalle Asl, tamponi per tutti e i vaccini con urgenza per i docenti“.
[scJWP IdVideo=”bRMXCtNy-Waf8YzTy”]
Il collettivo ‘Priorità alla Scuola’ ha invece organizzato una mobilitazione in tutta Italia per fermare il precariato nelle aule. Anche a Firenze, davanti all’ufficio scolastico regionale. Insieme a Cobas Scuola chiedono adeguati finanziamenti della scuola pubblica attraverso il Recovery Fund e soprattutto la riduzione del numero degli alunni per classe. Quest’ultima è vista come condizione prioritaria per garantire una scuola di qualità e l’inserimento in graduatoria di tutti gli insegnanti precari, a detta degli organizzatori.
La coordinatrice del movimento Costanza Margiotta spiega: “La pandemia ha soltanto svelato quelle che già erano tutte le criticità della scuola. Se in Italia le scuole sono state chiuse più del resto d’Europa, uno dei motivi è anche l’esistenza delle classi pollaio. Chiediamo che le classi siano organizzate con un massimo di 20 alunni, regolarizzato l’organico docenti e Ata per l’anno prossimo in maniera pluriennale“.
Presente alla manifestazione anche l’associazione ‘Noi Scuola’ con il suo rappresentante Valerio Cai: “Gli insegnanti devono essere tutti presenti sin dal primo giorno. Quest’anno li hanno nominati a novembre, dicembre. Invece di aumentarli, li hanno ridotti e le scuole soffrono. Questo è inaccettabile. Bisogna stabilizzare gli insegnanti“.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…