Categories: CRONACA

Scuola, il rientro a gennaio è un rebus: cresce l’insofferenza

I dubbi sul rientro a scuola in presenza il prossimo 7 gennaio continuano a crescere, alimentando l’insofferenza del settore a tutti i livelli. Dall’inizio della pandemia nessuna delle soluzioni attuate ha soddisfatto appieno. Didattica a distanza, ingressi scaglionati e classi in presenza a turni hanno fatto discutere sin dalla scorsa primavera, senza che si sia arrivati, a quasi un anno dall’inizio della pandemia, a una soluzione capace di accontentare tutti.

Ognuna delle proposte ha infatti creato delle criticità difficili da risolvere, costringendo le varie autorità, dal Ministero dell’Istruzione alle Regioni, ad adottare soluzioni dal sapore perennemente provvisorio. Non è un caso che studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo siano ancora molto preoccupati per un mondo della scuola che fatica a trovare una soluzione univoca.

Sinopoli (Flc Cgil): “Ennesimo fallimento del sistema-Paese”

Nel mirino ci sono innanzitutto le autorità politiche. Francesco Sinopoli, rappresentante della sigla sindacale Flc-Cgil, ha dichiarato ad Ansa: “Si pensa di chiudere le scuole o di non riaprirle il 7 gennaio perché è la via più semplice. Perché non sono stati risolti i problemi che dovevano essere affrontati. La verità è che siamo di fronte all’ennesimo fallimento del sistema-Paese sulla scuola. Non è stato fatto nulla in questi mesi: le prime responsabilità sono delle Regioni. A fare le spese della terza ondata sarà sempre la scuola”.

Quello di Sinopoli è un vero e proprio sfogo contro le decisioni prese negli ultimi mesi: “Anche in legge di bilancio non c’è nulla per affrontare una emergenza che durerà mesi. Corsie preferenziali per i tamponi non ci sono state, né organico in più”.

La protesta degli studenti a Milano: “Fondi Regione sono spazzatura”

[scJWP IdVideo=”B7jeFa5Z-Waf8YzTy”]

Gli stessi studenti mostrano insofferenza per quanto accade nel mondo della scuola, non solo per quel che riguarda le restrizioni anti-Covid. A Milano, diverse delegazioni di studenti hanno manifestato ai piedi del Pirellone. “Oggi siamo qui sotto la sede del Consiglio regionale della Lombardia per contestare il definanziamento nei confronti del diritto allo studio previsto per il 2021 – dicono -. Un taglio di 3,5 milioni per le scuole superiori mantenendo un rapporto sproporzionato rispetto alle scuole private. Il 61% dei fondi andranno agli istituti privati. Solo il 39% sarà destinato alle scuole pubbliche”.

“Anche per quanto riguarda il diritto allo studio siamo qui a bocciare le proposte di Regione Lombardia – aggiungono, parlando delle misure anti-Covid -. Non ci ascolta nessuno. Noi vogliamo tornare a scuola a gennaio in tutta sicurezza”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago