CRONACA

Scuola: ecco quanti giorni in aula hanno perso i bambini del mondo

Sono in media 74 i giorni di scuola che ogni bambino e adolescente ha perso da quando l’emergenza Coronavirus ha avuto inizio. Si tratta di oltre un terzo dell’anno scolastico medio globale, della durata di 190 giorni. I dati sono mondiali e a diffonderli è Save the Children.

Bambini a scuola: tutte le disparità nel mondo

Il calcolo riguarda il periodo compreso tra il 16 febbraio 2020 e il 2 febbraio 2021, un lasso di tempo durante il quale a livello complessivo sono stati persi circa 112 miliardi di giorni di scuola in tutto il mondo. E a pagare un costo più salato di fronte alla pandemia, nemmeno a dirlo, sono stati i bambini più poveri del mondo.

Il rapporto di Save the Children evidenzia infatti forti disparità in tal senso, non solo tra diverse nazioni ma anche tra le diverse città. I dati si riferiscono alle giornate scolastiche vissute in presenza e rilevano notevoli discrepanze legate sia all’andamento del rischio di contagio che alle differenti scelte operate dalle diverse amministrazioni.

I contrastanti dati italiani secondo Save the Children

Save the Children ha anche analizzato i dati che riguardano più nello specifico l’Italia. Per farlo ha preso in considerazione otto capoluoghi di Regione del nostro Paese, rilevando risultati molto differenziati. Per esempio a Bari i bambini delle scuole dell’infanzia sono stati fisicamente a scuola 48 giorni su 107 previsti. A Napoli, invece, è avvenuto in 42 giorni su 97. Situazione opposta a Milano e Roma, dove i bimbi sono stati in aula in ognuno dei giorni previsti, rispettivamente 112 e 108.

La situazione non cambia per le superiori. Per esempio gli studenti di Reggio Calabria sono potuti andare a scuola 35,5 giorni su 97, quelli di Firenze 75,1 giorni su 106. “Sappiamo bene quanto le diseguaglianze territoriali abbiano condizionato in Italia, già prima della pandemia, la povertà educativa dei bambini, delle bambine e dei ragazzi. Ora anche il numero di giorni in cui gli istituti hanno garantito l’apertura nel corso della seconda ondata Covid mostra una fotografia dell’Italia fortemente diseguale“, ha osservato Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago