CRONACA

Campania: il Tar boccia la Dad, ma De Luca ci riprova per Natale

La Campania ci riprova con la Didattica a distanza. Dopo che la scorsa settimana il Tribunale amministrativo regionale aveva bocciato definitivamente le ordinanze con cui a inizio 2021 il governatore Vincenzo De Luca aveva chiuso le scuole, la Regione spinge per il ritorno alla Dad in vista delle vacanze natalizie.

Campania, proposto il ritorno in Dad per Natale

Lo ha annunciato – come riporta Orizzonte Scuola – il vicepresidente della Campania, Fulvio Bonavitacola, a margine della Conferenza Stato-Regioni. “A partire dall’8 dicembre, considerato che ci separano 10-12 giorni dalla pausa natalizia, abbiamo chiesto un mese di Didattica a distanza per la scuola dell’obbligo perché i dati sono molto preoccupanti.

L’obiettivo sarebbe quello di limitare gli spostamenti degli alunni (che nella fascia 5-11 anni attendono ancora il vaccino), bloccando di fatto la circolazione del virus. La situazione, comunque, al momento è sotto controllo. Ciononostante, scrive Repubblica, De Luca è tornato ad agitare lo spettro di una nuova chiusura delle scuole in Campania se i contagi dovessero aumentare.

Il Tar ha già bocciato due ordinanze di De Luca

Lo aveva già fatto, De Luca, a inizio 2021. Con due ordinanze – datate 16 gennaio e 27 febbraio – aveva infatti decretato su tutto il territorio regionale “la sospensione delle attività didattiche in presenza, dei servizi educativi per l’infanzia e dei servizi per l’infanzia (sistema integrato 0-6 anni) nonché delle scuole di ogni ordine e grado.

Ordinanze che, però, secondo il Tar erano “illegittime”, ma non annullabili perché nel frattempo non più in vigore (clicca qui per leggere la sentenza). Per i giudici, infatti, “la disposta sospensione delle attività didattiche in presenza” in Campania “non ha tenuto conto della regolamentazione per ‘fasce’ di rischio contenuta nella normativa statale”.

Il giusto equilibrio fra diritto alla salute e allo studio

Nello specifico, l’oggetto del contendere era l’equilibrio fra due diritti: quella alla salute e quello all’istruzione. La normativa statale, scrive il Tar, già contemplava l’idea “di sacrificare il secondo al primo nei casi di maggior rischio (regioni ‘rosse’)”; non dunque nelle regioni con un livello di rischio più basso.

Una deroga era possibile solo ed esclusivamente nel caso in cui la Campania “avesse dato conto degli elementi di fatto, diversi o sopravvenuti rispetto a quelli considerati dal Governo nazionale, che, quali indici di aggravato rischio, giustificassero il regime più restrittivo”.

Lombardia, 902 classi in quarantena: casi triplicati

Una situazione che potrebbe ora ripetersi, vista l’intenzione di unire lo stop delle attività scolastiche per le festività con un periodo di Dad. Uno “scontro” simile fra Tar e Regione si era già visto in Puglia, dove i giudici avevano bocciato la nona ordinanza sul tema emessa dal governatore Michele Emiliano. Che, di contro, ne aveva nottetempo firmata un’altra: la decima.

Intanto, per quanto riguarda il fronte dei contagi a scuola, va segnalato il caso della Lombardia. Stando ai dati aggiornati al 21 novembre, infatti, sono 902 le classi in quarantena; con 15.305 studenti e 1.150 operatori in isolamento per contatti con casi positivi. I numeri sono triplicati rispetto al monitoraggio del 7 novembre scorso, quando gli alunni in quarantena erano “solo” 6.681 (370 classi).

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago