CRONACA

Scuola, da settembre chi avrà il raffreddore dovrà restare a casa

Proprio come quello che si è concluso da poco, anche il prossimo anno scolastico, che inizierà il 14 settembre, sarà piuttosto diverso dal solito. Le misure introdotte per prevenire i contagi da coronavirus costringeranno professori e alunni a rispettare la distanza di sicurezza di un metro e renderanno più rigorose le operazioni di pulizia delle scuole. L’uso delle mascherina sarà obbligatorio solo se il Comitato tecnico-scientifico lo riterrà necessario. Un’altra regola, presente all’interno delle Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), prevede che chi avrà il raffreddore dovrà restare a casa per tre giorni.

Le precondizioni per la presenza a scuola

Com’è possibile leggere nel testo pubblicato dal Miur “la precondizione per la presenza a scuola di studenti e di tutto il personale è: l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C anche nei tre giorni precedenti; non essere stati in quarantena negli ultimi 14 giorni; non essere stati a contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni”. Semplificando, gli studenti con tosse, raffreddore o qualsiasi altra “sintomatologia respiratoria”, dovranno restare a casa da scuola per tre giorni, anche nel caso in cui i sintomi dovessero sparire nell’arco di una giornata. Ciò è sottolineato anche nella parte del documento dedicata alle “Cinque regole per il rientro a scuola in sicurezza”, dove è possibile leggere: “Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) parlane subito con i genitori e non venire a scuola”.

E se il naso inizia a colare in classe?

La nuova regola è piuttosto rigida e prevede l’isolamento immediato degli alunni o dei professori che manifesteranno i sintomi delle infezioni respiratorie acute in classe. Nella stagione invernale il raffreddore è piuttosto comune, dunque la possibilità che nei prossimi mesi le aule saranno spesso mezze vuote non è da escludere.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago