CRONACA

Scuola, cosa ci dicono i numeri attuali del Covid nelle aule?

Quanto è presente il Covid nell’ambiente scuola in queste ultimissime settimane? Negli ultimi giorni si sta verificando un lieve aumento delle percentuali di positività al Coronavirus. Ma si può comunque affermare serenamente che la pandemia sia nella sua fase calante. I numeri sono infatti contenuti e in Italia si va verso la conclusione dello stato di emergenza, che terminerà il prossimo 31 marzo. Dal 1° aprile, quindi, ritorno alla normalità? Sì, ma senza abbandonare del tutto le misure di prevenzione e buona condotta sanitaria che tanto hanno contribuito a garantire la sicurezza anche nelle difficoltà degli ultimi mesi.

Il tasso di positività al Covid nella scuola

I numeri rilevati dal Ministero dell’Istruzione durante l’ultimo monitoraggio settimanale (28 febbraio- 5 marzo) sono un’ottima base da cui partire: il 97,5% degli alunni è regolarmente in classe, insieme alla quasi totalità degli insegnanti. Molto bassa anche la percentuale di docenti e personale Ata senza vaccino: nemmeno l’1% dei lavoratori scolastici, secondo le ultime rilevazioni.

Il Governo vuole dunque che la scuola rimanga un ambiente sicuro e controllato. Soprattutto in vista della delicata fase finale dell’anno. Non c’è quindi da aspettarsi grandissimi cambiamenti. Insegnanti e personale Ata saranno ancora soggetti ad obbligo vaccinale, almeno fino all’estate. Discorso analogo per l’obbligo di mascherina: sarà ancora necessario indossarle, essendo la scuola un ambiente chiuso e con tantissimi contatti tra giovani. Resta comunque da capire se nel tempo queste misure non si allenteranno, come sta accadendo in altri paesi europei. Da oggi, per esempio, in Francia terminerà l’obbligo di mascherina al chiuso (scuola compresa) tranne che sui mezzi pubblici.

La questione del rinnovo contrattuale del cosiddetto “Organico Covid”

Circa 45mila tra insegnanti e personale ATA non sanno quella che sarà la loro condizione lavorativa fino a fine anno. Assunti in periodo di emergenza, il loro contratto scade proprio il 31 marzo: data limite trovata in fase di Legge di Bilancio. I sindacati spingono per un rinnovo fino a giugno, ma sul piatto mancano alcune centinaia di milioni di euro, che non è detto si trovino. Anche i genitori si esprimono sull’argomento. Tramite la “Rete dei comitati genitori” è infatti arrivata al governo una lettera che chiede ufficialmente la riconferma dell’organico Covid.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago