CRONACA

Scuola, concorso ordinario entro dicembre: che cosa prevede

A distanza di un anno dal bando del concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado, ancora non sono state comunicate le date della prova. Tanti aspiranti docenti attendono con trepidazione una comunicazione del governo, ma il Ministero dell’Istruzione non si è ancora pronunciato.

Scuola, quando si terrà il concorso ordinario

Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e la sottosegretaria Floridia hanno più volte sottolineato che la prova del concorso ordinario si terrà entro la fine del 2021. A complicare ulteriormente la preparazione degli aspiranti docenti, è la quasi totale assenza di informazioni in merito alle modalità di esame. Ancora non si sa come saranno strutturate le prove e su cosa verteranno. Il bando pubblicato lo scorso anno subirà infatti una serie di modifiche introdotte del Decreto Legge Sostegni Bis.

Concordo ordinario: tutte le novità

Si attende dunque un decreto da parte del Ministero dell’Istruzione per illustrare tutte le novità riguardanti i concorso scuole e le modifiche rispetto a quanto era stato stabilito dal bando precedente. Mentre i docenti attendono indicazioni più precise relative alla prova del concorso, ecco tutto quello che si sa attualmente sui concorsi scolastici.

Il decreto traccia la rotta dei prossimi concorsi che dovranno essere su base annuale e, anche questi, semplificati, in modo da velocizzare gli ingressi, garantendo comunque una selezione, e coprire i vuoti lasciati dai pensionamenti. I nuovi concorsi avranno prova scritta a risposta disciplinare multipla, prova orale, valutazione dei titoli e, a valle, la graduatoria. La formula prevista sarà utilizzata anche per i concorsi già banditi nel 2020″.

Concorso ordinario: eliminata la preselettiva

Secondo quanto riportato dal Ministero, i concorsi saranno annuali e semplificati. Si baseranno su una prova scritta a risposta multipla, una prova orale, la valutazione dei titoli e la graduatoria. Mentre non ci sarà alcuna prova preselettiva. I quesiti della prova scritta saranno dedicati all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso. Al vaglio della commissione, anche le competenze di informatica e lingua inglese. La prova scritta si considera superata con 70 punti per poi passare  alla prova orale. Seguono la valutazione dei titoli e la posizione in graduatoria.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago