CRONACA

Scuola, c’è il Decreto: il chiarimento sui concorsi pubblici

Via libera del governo al Decreto Scuola. L’esecutivo ha approvato nella giornata di lunedì le iniziative per portare a termine l’anno scolastico, fortemente segnato dall’emergenza Coronavirus, fornendo al Ministero della Pubblica Istruzione tutte le linee guida per proseguire le attività. Le decisioni hanno come obiettivo quello di togliere ogni dubbio su didattica a distanza e valutazione degli studenti, gite scolastiche e adozione dei libri di testo, ma anche su concorsi pubblici e graduatorie d’istituto.

Via libera ai concorsi

Il decreto permette al Ministero di bandire concorsi pubblici durante lo stato di emergenza, rinviando naturalmente l’espletamento effettivo delle prove. La pubblicazione di ciascun bando sarà sottoposta al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che avrà sette giorni per rendere il proprio parere. Per quanto concerne invece le graduatorie d’istituto, l’aggiornamento viene rinviato all’anno scolastico 2020/21, con efficacia a decorrere dall’anno scolastico 2021/22. Si proroga quindi la validità delle graduatorie esistenti per un altro anno.

Data limite per il rientro

Per quanto riguarda il proseguimento dell’anno scolastico, ogni docente dovrà assicurare lo svolgimento delle attività grazie alla tecnologia e alla possibilità di usare applicazioni per le video-lezioni. Tutti gli alunni potranno essere ammessi all’anno successivo, chi ha insufficienze le dovrà recuperare a settembre per considerarsi ‘promosso’. Gli scrutini saranno effettuati a distanza se non si rientrerà a scuola. Per quanto riguarda l’esame di stato, sarà limitato a una prova orale se non si tornerà sui banchi di scuola entro il 18 maggio. Per la scuola media, prendendo in considerazione la stessa data limite, l’esame sarà ridotto all’elaborazione di una tesina da parte dello studente. Confermati per l’anno successivo anche i libri di testo adottati quest’anno, sempre se non si riuscisse a rientrare entro il 18 maggio.

Prescinde dalla data limite, invece, il divieto di effettuare viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche fino a conclusione dell’anno scolastico. No anche a iniziative di scambio o gemellaggio.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago