Categories: CRONACA

Scuola, al via in Lombardia i test sierologici per il personale

[scJWP IdVideo=”zLoAsF9P-Waf8YzTy”]

Da lunedì 24 agosto i docenti e il personale Ata possono sottoporsi ai test sierologici anche in Lombardia in vista della partenza dell’anno scolastico 2020/21, secondo le relative norme anti-Covid. A disposizione, per tutte le regioni, ci sono circa 2 milioni di test e i prelievi, effettuati su base volontaria, dovranno chiudersi una settimana prima dell’inizio dell’anno scolastico. In caso di positività, al massimo entro 48 ore andrà effettuato il tampone. La questione legata ai test è solo una delle numerose indicazioni che il mondo della scuola dovrà recepire per una ripartenza sicura il più possibile in un periodo di grande incertezza a livello di gestione e contenimento della pandemia.

“Le prenotazioni per i test sierologici aumentano di ora in ora”

La dottoressa Paola Maria Pirola, direttrice socio sanitaria dell’Azienda socio-sanitaria territoriale “Gaetano Pini” di Milano, ha illustrato come funziona l’organizzazione dei test sierologici da effettuare sul personale del settore della scuola. “Noi offriamo poco più di cento posti, per agenda, dal lunedì al sabato – ha spiegato –. Nella prima giornata hanno prenotato novanta persone. Avevamo previsto un percorso unidirezionale per il personale docente e non docente che ha aderito al test, in modo tale da poter garantire un’esecuzione rapida. Così è stato”.

“Posso confermare inoltre che nessuna delle persone che si sono presentate ha generato problemi di fila o di assembramento – ha aggiunto la dottoressa Pirola -. Ci aspettiamo di avere l’agenda piena tutti i giorni, le prenotazioni aumentano di ora in ora. Il test è su base volontaria ed è utile che tutti partecipino. L’appello è di aderire perché più gente si sottopone al test più dati riusciremo a raccogliere”.

Personale scolastico finora soddisfatto

Nella prima giornata di esecuzione dei test sierologici, il personale scolastico si è mostrato entusiasta per l’iniziativa: “L’accesso è stato molto facile e immediato – ha raccontato una docente -: finalmente abbiamo una risposta utile. Sono sorpresa positivamente dell’iniziativa: aiuterà a rientrare in sicurezza, anche se noi docenti restiamo una delle categorie più a rischio contagio“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

19 ore ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

5 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

6 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

7 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

1 settimana ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

1 settimana ago