CRONACA

Sciopero 11 ottobre 2021, trasporto pubblico a rischio: il motivo

Lunedì, 11 ottobre, è previsto lo sciopero generale dei trasporti. La sollevazione rischia di paralizzare la penisola con incremento del traffico sulle strade e cancellazione di treni, metro e bus nelle maggiori città italiane. L’agitazione coinvolgerà anche le scuole, le università e gli uffici pubblici. Durerà circa 24 ore ed è previsto in tutta Italia. Le richieste dei sindacati riguardano tutti i settori del lavoro pubblico: dai contratti a tempo indeterminato alla parità salariale per le donne.

Sciopero 11 ottobre 2021: il motivo

Ma quali ragioni hanno spinto i sindacati a promuovere lo sciopero? Tra le innumerevoli motivazioni, le sigle sindacali portano sul tavolo licenziamenti, orario di lavoro e salario, chiedendo una riduzione della giornata lavorativa e la garanzia di uno stipendio medio. Inoltre, si chiede un accesso gratuito e universale ai servizi sociali e un unico sistema di ammortizzazioni sociali. Questo al fine di garantire la effettiva continuità di reddito e salario. Si auspicano anche interventi di contrasto alla precarietà e allo sfruttamento“, come: l’abrogazione del Jobs Act, il superamento degli appalti e del dumping contrattuale. Altro obiettivo della protesta è il rilancio degli investimenti pubblici nella scuola, nella sanità e nei trasporti, contro la privatizzazione“. Ma si sciopera anche per “la tutela dell’ambiente, il blocco delle produzioni nocive e delle grandi opere speculative“.

Sciopero dei trasporti: le fasce garantite

Possibili disagi sono previsti per tutta la giornata di lunedì, 11 ottobre, sia per chi viaggia in aereo, sia per chi si sposta in autostrada, sia per chi prende treno, metro e autobus. I treni regionali continueranno a viaggiare nelle fasce orarie garantite: dalle ore 06.00 alle ore 09.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00 dei giorni feriali. Ma a rischio sono anche i treni di Trenitalia e di Italo, sia a media che a lunga percorrenza. Lo sciopero del trasporto pubblico locale potrà coinvolgere metro, autobus e tram dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle 20.00 a fine servizio. Le partenze dai capolinea fino alle ore 8.30 e alla ripresa del servizio dalle ore 17.00 fino alle ore 20.00 saranno garantite.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago