Categories: CRONACA

Sanità, usura e poteri forti: la testimonianza di don Ennio Stamile

[scJWP IdVideo=”Z0BgmdBm-Waf8YzTy”]

In un periodo di grande confusione, di difficoltà e di povertà in crescita, la mafia trova purtroppo terreno fertile e, a questo proposito, l’associazione Libera ha pubblicato due dossier di fuoco: “La tempesta perfetta”, che parla di come i dati relativi all’usura siano in crescita, e “Insanità” che, come suggerisce il nome, indaga sugli abusi nel settore della salute. Di questo, ma non solo, si parla nella puntata di oggi di Emoticon, opinioni a confronto, la rubrica curata da Andrea Pamparana per Newsby, assieme a don Ennio Stamile, referente di Libera per la regione Calabria.

Un problema ancor più forte in tempo di pandemia

La chiacchierata tocca vari temi: non solo sanità e usura, ma anche campagna elettorale e poteri occulti, in particolare al tempo del Covid. E di come le mafie, approfittando della pandemia in corso,
abbiano messo immediatamente in circolo gli enormi proventi provenienti dai loro traffici illeciti, in modo particolare della droga.

Dall’intervista emerge come il problema delle mafie sia da sempre il riciclo degli enormi capitali. Per don Ennio, in questo tempo di pandemia occorre fare presto per aiutare gli esercizi commerciali, le imprese, i ristoratori, gli operatori turistici che vivono un periodo di profonda difficoltà economica, a risollevarsi con gli importanti ed urgenti aiuti economici, proprio per evitare di cadere nelle maglie dell’usura. O, ancor peggio, di vedere letteralmente prelevati, con il ricorso ai soliti prestanomi, gli esercizi commerciali o le imprese costrette a chiudere i battenti.

Don Ennio al servizio di Chiesa Cattolica e Libera per combattere la mafia

Con don Ennio si è parlato poi del ruolo della Chiesa Cattolica e di Libera, di come quest’ultima realtà sia nata, delle sue attività, dell’importanza di ricordare le vittime innocenti delle mafie e dell’impegno costante e continuo all’educazione, alla responsabilità ed alla legalità nelle scuole e negli altri luoghi formativi. Grande spazio nella discussione anche all’importanza dei beni confiscati e al loro riutilizzo, anche grazie a Libera, per scopi sociali.

Delicato anche il tema relativo alla giustizia, del problema sempre latente del processo mediatico. Di come bisognerebbe “spettacolarizzare” le sentenze e non gli arresti, e dell’importanza pedagogica delle sentenze stesse. Don Ennio offre una testimonianza diretta e personale del suo impegno in Libera, tra paura e coraggio. Riscoprendo, nell’etimologia della seconda parola, il “cor agere”, l’agire con il cuore. Sentendo e testimoniando la passione per le proprie idee e per il proprio impegno quotidiano.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago