CRONACA

Ryanair a rischio stop, l’Enac: “Viola norme anti-Covid”

Cieli turbolenti sopra Ryanair. La compagnia di volo low cost è infatti finita nel mirino della Enac, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Quest’ultima ha infatti prodotto un’informativa in cui si sottolinea che l’azienda “sistematicamente non si attiene alle disposizioni previste in Italia per limitare il rischio sanitario derivante dal Coronavirus a bordo degli aeromobili in partenza e in arrivo negli aeroporti nazionali. Non solo non viene osservato l’obbligo del distanziamento tra i passeggeri, ma anche le condizioni che consentono la deroga a tale distanziamento sono disattese“.

L’intervento di Enac su Ryanair

La situazione è particolarmente seria. L’Enac intende ora affrontarla in maniera tanto chiara quanto severa. Ha infatti informato della situazione l’omologa Autorità irlandese, riferendo cosa avverrà nel caso in cui Ryanair non ponga rimedio e continui a violare le norme vigenti in Italia. Se successe, sarà infatti stabilita “la sospensione di ogni attività di trasporto aereo negli scali nazionali“.

Di fronte a tale evenienza, tuttavia, Enac si impegna a proteggere i passeggeri già in possesso di biglietti della Ryanair. Si spiega infatti che l’ente “chiederà al vettore di provvedere, contestualmente, alla riprotezione di tutti i passeggeri già in possesso di titolo di viaggio“.

Ciò che le Direzioni Aeroportuali avrebbero riscontrato da parte di Ryanair è il non rispetto delle distanze tra i viaggiatori, ma anche l’inosservanza delle possibili deroghe al distanziamento. Si tratta di un atteggiamento che lede l’interesse della salute pubblica. Da qui la gravità della situazione e dei possibili provvedimenti. Che ora analizzeremo.

Le possibili conseguenze

Nel caso in cui le scorrettezze proseguissero, Ryanair potrebbe vedersi costretta a dover rinunciare alle deroghe sul distanziamento, con la conseguenza di vedere il riempimento dei propri aeromobili ridotto al 50% della capacità. E se anche a questo punto le norme non venissero rispettate, le conseguenze sarebbero ancora più gravi.

Il Codice della Navigazione imporrebbe tramite il proprio articolo 802 addirittura il “divieto di partenza“, che come abbiamo visto si accompagnerebbe al rimborso per tutti i passeggeri. Ricordiamo che le misure in questione (dal distanziamento all’utilizzo obbligatorio della mascherina) sono disposizioni di carattere sanitario, e non aeronautico.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago