CRONACA

Roma punta al riordino dei monopattini in città

Roma vuole mettere ordine alla questione ‘monopattini’ in città. Dopo la scelta di Parigi di fermare il noleggio dei monopattini dal prossimo settembre, nella capitale italiana si punta ad un riordino e uno snellimento del settore. Infatti, dagli attuali sette operatori autorizzati a svolgere questo servizio, dopo Pasqua si passerà a tre. Una mossa voluta dalla Giunta Gualtieri, che in una delibera ha stabilito le nuove linee di indirizzo col fine di mettere ordine a “una situazione senza regole”. Con l’esito del bando inizialmente atteso lo scorso fine gennaio, i risultati arriveranno dopo Pasqua: a Roma, i monopattini circolanti passeranno da 14.500 a 9mila. Nello specifico 3mila verranno impiegati nelle zone centrali, mentre i restanti verranno equamente divisi tra gli altri Municipi. Diversamente, anche le e-bike verranno ridotte, passando da 12.500 a 9mila.

Monopattini | Pixabay @pavel_grishkalis

Cosa prevede la delibera

Le nuove linee di indirizzo volute dalla Giunta Gualtieri introducono diverse novità e restrizioni. Anzitutto sarà il Comune a stabilire dove realizzare gli stalli e a individuare le aree no parking: inoltre, tra gli stock di mezzi dello stesso operatore, ci dovrà essere una distanza minima di 70 metri. Ciascuno non potrà piazzare più di 5 unità. Infine, per chiudere il noleggio, sarà necessario fotografare il proprio mezzo nello stallo e spedire la foto alla diretta società. Viene stabilità una velocità massima di 20km/h, che diventa 6 nelle aree pedonali; l’obbligo di iscrizione al servizio con la carta d’identità; il noleggio solo per i maggiorenni. Infine, tutti i mezzi dovranno essere dotati della propria targa metallica. I mezzi dovranno essere monitorati ogni ora: diversamente, le società possono rischiare di vedersi revocata, o sospesa, l’autorizzazione. 

Per aggiudicarsi il bando saranno valutati anche diversi altri punti. Tra questi troviamo il sistema di manutenzione, di controllo e la redistribuzione della flotta; la possibilità di offrire abbonamenti; il sistema di contatto con la clientela; le agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico, e gli sconti per spostamenti sistematici.

Monopattino | Pixabay @aixklusiv

Le parole della Giunta

L’obiettivo della Giunta è quello di ridurre al minimo anche i disagi nella città. A Roma, infatti, la questione dei monopattini è diventata anche oggetto di ‘decoro’, in quanto non è raro trovarli per terra, ammassati sui marciapiedi, o parcheggiati malamente per strada, lasciati anche negli angoli più belli della città. Le nuove regole stabiliscono che nel Tridente non potranno sostare più di 30 monopattini per operatore, per un totale di 90 mezzi. In generale, nell’area del I Municipio, ogni operatore potrà disporre al massimo di 600 dispositivi.

Ogni gestore deve versare un canone autorizzatorio mensile, variabile di importo minimo pari a 1,00 euro per ogni dispositivo, per l’utilizzo del suolo comunale e dei servizi comunali tra i quali anche quelli manutentivi delle aree pubbliche e di quanto necessario per consentire all’Amministrazione le attività di monitoraggio e controllo del servizio”, si legge nella delibera.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago