Categories: CRONACA

Roma, l’odissea quotidiana di Alessandro: “Città non per disabili”

[scJWP IdVideo=”NUQ1DB9m-Waf8YzTy”]

Marciapiedi e capolinea degli autobus privi di scivoli, mezzi pubblici inadeguati e percorsi per non vedenti occupati da monopattini. Questi sono solo alcuni esempi che ogni giorno possono condizionare la vita di un disabile nella Capitale italiana. Quindi, una Roma caput mundi, ma non per tutti. “La città non è a misura di disabili“, racconta l’esponente di Europa Verde, Alessandro Crescenzi.

I problemi di Alessandro in giro per Roma

Crescenzi è un uomo in carrozzella, costretto a vivere quotidianamente un’odissea per poter vivere la città di Roma. “Purtroppo, come si può vedere già in questa piazza, molte fermate sono state fatte non a misura di disabile. Il capolinea in piazza Venezia è stato completato pochi giorni fa, ma non sono stati installati gli scivoli per prendere l’autobus – spiega ancora l’uomo –. Per me questi sono fatti discriminatori e la discriminazione la combatto vivendo e denunciando“.

I problemi, per le strade di Roma, non si limitano però a questo. “Anche i marciapiedi sono fatti male, con pendenze molto alte – denuncia Crescenzi –. Una persona con carrozzina normale non ci potrebbe salire, perché è estremamente faticoso. Poi ci sono pure i problemi delle infrastrutture. Cioè alberghi non attrezzati, bagni non attrezzati. Tutta una serie di servizi che potrebbero essere utili per i disabili sono negati“.

Come migliorare la città per i disabili

Per Roma è una vergogna vedere tanti turisti disabili che trovano molte difficoltà per accedere ai servizi. Soprattutto i percorsi pedonali, i percorsi dei marciapiedi, alberghi, bar e ristoranti, dove i bagni spesso sono insufficienti“. E Crescenzi non ha dubbi: “La città non è per niente attrezzata per i disabili“.

Prima di tutto nella campagna elettorale in corso ho visto che non si parla di disabilità. Si parla di tutti gli altri problemi meno che dei disabili e della città che non è attrezzata. Non lo è anche per altre categorie che hanno problemi come i nostri“, aggiunge Crescenzi. Che poi spiega quali interventi si dovrebbero fare a Roma: “Ci servono più servizi per la mobilità, con tecnologie avanzate. Oggi esistono, e darebbero la possibilità di far vivere tutte le persone. Perché non vorrei che molti disabili si trovino in carcere, in casa, chiusi senza la possibilità di uscire. E questo perché la città non offre i servizi di cui hanno necessità“.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago