Categories: CRONACA

Roma, al Policlinico Umberto I il Pronto soccorso per pazienti Covid

[scJWP IdVideo=”Wy7LMRoI-Waf8YzTy”]

Un Pronto soccorso dedicato esclusivamente ai pazienti Covid per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria. È quanto accade al Policlinico Umberto I di Roma, struttura ospedaliera universitaria in cui si è deciso di diversificare in questo modo gli accessi in situazioni emergenziali.

“Trenta nuovi anestesisti rispetto a prima ondata”

Il direttore sanitario della struttura romana, Alberto Deales, ha spiegato: “Tutti i pazienti che hanno una patologia febbrile sospetta vengono portati dall’ingresso dell’ospedale direttamente in questa palazzina. C’è una Tac dedicata e qui chiudiamo tutta la parte iniziale del percorso fino all’inquadramento diagnostico. Abbiamo una palazzina per il Pronto soccorso Covid e un’altra, distante un centinaio di metri, per il no-Covid”.

Sul protocollo cui attenersi si è poi espressa Carmela Imperiale, anestesista rianimatrice: “Ai pazienti viene subito fatto il tampone – ha detto -. Dopo l’esito si decide il reparto di competenza”. Fabio Araimo, anch’egli anestesista, ha quindi sottolineato l’importanza del potenziamento del personale per fronteggiare l’emergenza: “Rispetto alla prima ondata abbiamo preso trenta nuovi anestesisti. Ciò ha reso possibile istituire turni H24“.

Deales: “Tutto pronto per il vaccino anti Covid”

[scJWP IdVideo=”OgphunEc-Waf8YzTy”]

Il dottor Deales ha parlato anche della questione legata al vaccino anti Covid, facendo un rapido punto della situazione in vista dell’arrivo delle prime dosi. “Abbiamo già individuato l’area dove effettueremo il vaccino per il nostro personale e anche l’area dove stoccheremo i vaccini come previsto dalla regolamentazione della casa produttrice” ha detto, dicendosi moderatamente ottimista riguardo ai tempi.

Per quel che riguarda, invece, le attrezzature per conservare i vaccini (soprattutto quelli di Pfizer-BioNTech, che hanno bisogno di temperature estremamente basse), il direttore sanitario dell’Umberto I ha affermato: “Ancora è tutto in itinere, sappiamo soltanto che dobbiamo attrezzarci con i congelatori a -80 gradi. Noi abbiamo una certa quantità di congelatori utilizzati per scopi di ricerca ma ci stiamo attrezzando con ulteriori contenitori. Non c’è un protocollo preciso, le istruzioni ci arrivano dalla Protezione civile. È già tutto pronto comunque, non dovremo fare degli interventi strutturali”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago