[scJWP IdVideo=”VjgMe6qr-Waf8YzTy”]
A dieci anni dall’occupazione molti attivisti – che nel tempo si sono adoperati per trasformare lo stabile in un laboratorio culturale – si sono radunati in Piazza dei Sanniti, sede del “Cinema Palazzo” di Roma, già oggetto di sgombero nel novembre scorso. È recente la notizia secondo cui il Comune di Roma abbia l’intenzione di acquistare l’immobile. “Questa piazza oggi torna a parlare alla città. Questo spazio deve diventar pubblico e deve essere gestito da chi lo ha animato negli ultimi anni“. Così Nicola, un attivista del “Cinema Palazzo”.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…