CRONACA

Riaperture, cosa cambia per ristoranti, funzioni religiose e negozi? Le faq

Per rispondere alle domande frequenti sull’ultimo decreto, in vigore dal 26 aprile al 31 luglio 2021, il Governo ha aggiornato il proprio sito ufficiale. Per quanto riguarda i locali adibiti alla ristorazione, le faq spiegano che, in zona gialla, l’ingresso e la permanenza al loro interno è consentito per l’uso dei servizi igienici, il pagamento del conto e l’acquisto di prodotti d’asporto. Il tutto deve avvenire in breve tempo e nel rispetto delle norme anti-contagio. Restano vietati gli assembramenti. Nelle zone rosse e arancioni, l’ingresso e la permanenza nei locali è possibile solo per acquistare i prodotti d’asporto. L’uso dei servizi igienici può essere consentito solo in casi di assoluta necessità. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande svolte da centri culturali, sociali e ricreativi sono sospese. L’unica eccezione è prevista per le associazioni che rientrano tra gli enti del Terzo settore.

I matrimoni sono consentiti?

Il nuovo decreto stabilisce le funzioni religiose con la partecipazione di persone possono essere svolte, anche nelle zone rosse e arancioni. Devono, tuttavia, essere rispettati i protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni. Le faq chiariscono che i matrimoni sono consentiti, ma restano vietate le feste e i banchetti. Chiuse anche le sale da ballo. Le tumulazioni e le sepolture sono consentite nel rispetto della distanza interpersonale di un metro tra i partecipanti. Dev’essere evitata ogni forma di assembramento.

Le faq sui negozi

Le faq chiariscono che le attività commerciali devono continuare a vendere esclusivamente generi alimentari e beni di prima necessità. L’accesso alle corsie dove sono esposti prodotti diversi deve essere precluso ai clienti. “Nel caso in cui ciò non sia possibile, devono essere rimossi dagli scaffali i prodotti la cui vendita non è consentita. Tale regola vale per qualunque giorno di apertura, feriale, prefestivo o festivo”, si legge. I negozi che vendono prodotti diversi da quelli alimentari o di prima necessità possono proseguire le vendite effettuando consegne a domicilio. Ciò deve avvenire nel pieno rispetto dei requisiti igienico sanitari. “Chi organizza le attività di consegna a domicilio deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro”. La consegna può avvenire anche al di fuori del Comune in cui si trova il punto vendita.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago