CRONACA

Discoteche, per il Cts è possibile riaprirle con capienza al 35%

Si può tornare a ballare, ma con tanta prudenza e precauzioni. È questo, in estrema sintesi, il punto di vista del Comitato Tecnico Scientifico (Cts). Per gli esperti i tempi sono maturi per riaprire le discoteche e le sale da ballo in zona bianca, con tutte le accortezze del caso. Si parla, per esempio, di una capienza al 35% al chiuso e al 50% all’aperto, oltre che dell’utilizzo del Green Pass e della mascherina chirurgica (quando non si balla).

Per i sindacati “le condizioni non sono favorevoli”

Per i sindacati della categoria si tratta di una buona notizia, ma solo fino a un certo punto. “L’importante è riaprire, ma così le condizioni non sono favorevoli, perché incideranno sui costi. Mi auguro che in sede di Consiglio dei ministri si possano rivedere le percentuali sulla capienza nei prossimi giorni. Altrimenti in queste condizioni per molti sarà difficile riaprire”. Lo dichiara Maurizio Pasca, il presidente del Silb – il sindacato dei gestori delle sale da ballo.

Il governo prenderà una decisione sulle discoteche?

Il pronunciamento del Cts potrebbe essere recepito dalla cabina di regia del Governo in vista del probabile Consiglio dei ministri (Cdm) di giovedì, anche se l’agenda di Mario Draghi, particolarmente piena questa settimana, potrebbe farlo slittare. In seguito dovrebbe arrivare un nuovo decreto, contenente anche l’aumento, già annunciato, della capienza di cinema, teatri, sale da concerto e impianti sportivi all’aperto e al chiuso.
Pur essendosi detto favorevole alla riapertura delle discoteche, il Cts ha sottolineato che “tali attività si configurano tra quelle che presentano i rischi più elevati per la diffusione del virus”. Gli esperti non si sono dimostrati disposti a cambiare idea sulla registrazione obbligatoria degli utenti, necessaria per un eventuale tracciamento. È anche per questa ragione che potrà entrare in discoteca solo chi avrà un Green Pass valido.

Non ci sono indicazioni sulla data in cui le discoteche potranno riaprire, che dovrà essere stabilita dal governo. Il Cts si è limitato a parlare di una riapertura con progressiva gradualità. Oltre alla capienza ridotta, dovrà anche essere rispettata l’introduzione di impianti di aereazione senza riciclo dell’aria e rispondenti a determinati requisiti e l’uso obbligatorio dei bicchieri monouso. Inoltre, i gestori dovranno garantire ai clienti la possibilità di igienizzare spesso le mani e una scrupolosa sanificazione dei locali.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago