Quali sono le città italiane in cui si prendono più multe? Facile.it ha stilato una speciale graduatoria che mette in fila le città del Belpaese in base al valore delle contravvenzioni pagate. In questa speciale classifica i più vessati sono, loro malgrado, gli automobilisti milanesi. Il capoluogo lombardo è, infatti, primo nella classifica dei Comuni che hanno incassato di più dalle sanzioni nel 2022. In fondo alla classifica si trovano, invece, Carbonia, per valore delle contravvenzioni, e Latina, per valore delle multe pro capite. Entriamo, però, nel dettaglio per provare a capire qualcosa di più.
Multe: quali sono le città italiane più indisciplinate?
Il podio delle città che incassano più denaro dalle sanzioni è composto da:
- Milano, dove nel 2022 sono stati pagati 151 milioni di euro
- Roma, che si è fermata a 133 milioni di euro
- Firenze, dove le sanzioni ammontano a 46 milioni di euro

Un primato, quello milanese, che non cambia se si analizzano le spese pro capite. Secondo dati ufficiali dell’Aci, fanno capo a Milano oltre 870.000 veicoli tra auto e moto. Per ognuna di queste, la spesa media in sanzioni è di 174 euro. Nessuno in Italia riesce a fare tanto. Si avvicina soltanto Firenze. Nel capoluogo toscano le violazioni al Codice della Strada sono costate a motocicliti e automobilisti, in media, 170 euro a mezzo immatricolato. Al terzo posto si inserisce, invece, una città fino ad ora non ancora nominata: Bologna. Le multe per i guidatori felsinei sono pari a 163 euro pro capite. Vedremo che impatto avranno, in questo senso, le stringenti misure approvate recentemente dal Comune emiliano in tema di mobilità privata in centro.
Ai piedi del podio troviamo, infine, al quarto posto Pavia, con 129 euro a testa di sanzioni, e al quinto Siena, dove la media è di 128 euro.
I guidatori meno multati
Com’è naturale che sia, esiste anche un rovescio della medaglia. Quali sono le città meno multate? A livello di mero valore, in testa c’è Carbonia, che lo scorso anno ha incassato soltato 120mila euro dalle multe stradali. Gli altri due gradini del podio sono, invece, per due città siciliane: seconda c’è Enna, con 131mila euro, mentre terza è Agrigento, con 135mila euro.
Se, come per le città più multate, si analizzano le somme incassate rapportandole al numero di vetture e motocicli iscritti ai registri della motorizzazione le cose cambiano. In vetta troviamo Latina, dove i guidatori hanno speso, in media, soltanto 2,2 euro a testa per violazioni al Codice della Strada. Al secondo posto c’è la già citata Agrigento, con 2,5 euro di media. Terzo gradino del podio, infine, per Aosta. La multa media è 4,1 euro.
Meglio andare piano…
Nell’approfondimento di Facile.it si parla anche, nel dettaglio, delle violazioni derivanti dal superamento dei limiti di velocità. In questo caso non è Milano a farla da padrone, ma Firenze. Il capoluogo toscano “vanta” 23 milioni di euro di multe per eccesso di velocità, contro i 13 milioni di Milano. Terza è Genova, con 11 milioni, mentre quarta è Roma, con poco più di 6 milioni di euro incassati. Complessivamente, le 102 città capoluogo di provincia analizzate hanno incassato, nel 2022, 117 milioni di euro provenienti da violazioni dei limiti massimi di velocità.
Rapportando i proventi con il numero di automobili e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione emerge che i guidatori più multati per eccesso di velocità in Italia sono sempre i fiorentini, che nel 2022 hanno speso, in media, quasi 85 euro per questo tipo di sanzione. Al secondo posto si posizionano i conducenti di Grosseto, con una spesa pro capite di 78 euro, mentre in terza posizione troviamo i guidatori di Rieti (54 euro).