CRONACA

Privacy, l’allarme del Garante: “In pandemia esplosa pedopornografia”

I dati relativi alla privacy e alla diffusione della pedopornografia sono divenuti particolarmente allarmanti nel 2020, l’anno pesantemente condizionato dal Coronavirus e dal lockdown. Lo denuncia il Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, dalla Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Qui ha illustrato la Relazione annuale relativa allo scorso anno, alla presenza della Vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni.

Come la pandemia ha inciso sulla tutela della privacy

La funzione sociale della privacy è resa ancor più evidente in una congiuntura come l’attuale. Oggi siamo contraddistinti da rilevanti trasformazioni nel rapporto tra singolo e collettività, tra libertà e poteri. E ciò rende questa una stagione quasi costituente sotto il profilo della garanzia dei diritti“, ha osservato Stanzione.

La permanenza della condizione pandemica ci ha insegnato a convivere con le limitazioni dei diritti. Ciò ha tracciato tuttavia il confine che separa la deroga dall’anomia, dimostrando come la democrazia debba saper lottare, sempre, con una mano dietro la schiena“, ha aggiunto il presidente dell’Autorità per la Privacy.

I dati shock del 2020 e come proteggere gli adolescenti

I dati sono particolarmente allarmanti. “Nel 2020 si è registrato un incremento di circa il 132%, rispetto al 2019, dei casi trattati dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia – ha illustrato Stanzione –. Inoltre si è verificato un aumento del 77% dei casi di vittimizzazione dei minori per grooming, cyberbullismo, furto d’identità digitale, sextorsion. Il 68% degli adolescenti risulta essere stato, nel 2020, testimone di casi di cyberbullismo“.

La tutela delle persone vulnerabili, ha aggiunto il presidente dell’Autorità per la Privacy, “ha rappresentato il tratto caratterizzante l’attività del Garante in questo primo anno“. E Stanzione ha presentato la sua ricetta: “La protezione dei dati può rappresentare un prezioso strumento di difesa della persona da vecchie e nuove discriminazioni e di riequilibrio dei rapporti sociali. In questo senso la protezione dei dati si sta dimostrando anche e sempre più determinante per un governo sostenibile. E perché la democrazia non degeneri, in altri termini, in algocrazia“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago