Categories: CRONACA

Primo Maggio ai tempi del Coronavirus: sanitari di Torino in sciopero

(Torino). Scoppia la protesta degli operatori sanitari di Torino, che in vista del Primo Maggio hanno scioperato per mezz’ora davanti ai rispettivi ospedali contro la Regione Piemonte. “Siamo scesi per il Primo Maggio, credo che mai come adesso i lavoratori avrebbero bisogno di dimostrare che lavorare in sicurezza è fondamentale“, racconta una di loro. “Adesso siamo arrivati a 200 morti tra i sanitari, la chiamiamo sicurezza questa? Stiamo peraltro parlando della nostra categoria, cosa sappiamo della gente che lavora nei supermercati?“.

Primo Maggio di proteste

Nonostante l’emergenza Coronavirus, ciò che si denuncia è la mancanza di sicurezza individuale sul posto di lavoro: “È importante avere i dispositivi di protezione individuale. Tutti, compresi i reparti non Covid come il nostro, che è l’ematologia. Noi dobbiamo usare sempre, al di là della situazione odierna, i DPI. Mancano oggi, ma mancavano anche in passato“.

Il Primo Maggio rappresenta dunque un’occasione per rimettere al centro dell’attenzione i diritti della categoria: “I professionisti non sono eroi o missionari. Sono professionisti. Sempre gli stessi che sono stati bistrattati dal punto di vista dell’immagine e da quello economico“.

C’è una colpa che i sanitari attribuiscono alla Regione nella gestione dell’emergenza Coronavirus: “La colpa è stata di non aver preso sul serio il fatto che le pandemie esistono. Lo dico perché mi risulta, anche da documenti ufficiali, che la richiesta di dispositivi di sicurezza fosse partita già da molto tempo. Sarebbe opportuno che tutti i presidi fossero disponibili sempre, senza essere contingentati o misurati“.

La Fase 2 del Coronavirus

La Regione ha pronunciato tante parole, tantissima dialettica, ma negli anni scorsi ha operato severi tagli del personale e zero turn over“, si lamenta un altro manifestante. “Siamo dei vecchietti che assolvono funzioni che avrebbero bisogno di essere ringiovanite“.

E il Primo Maggio può servire anche a mandare un nuovo messaggio alla cittadinanza in epoca di Coronavirus: “Si può fare in modo che la Fase 2 sia molto protetta. Importante in particolare è che tutti capiscano che la mascherina non basta. Serve il distanziamento fisico, non sociale“.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago