CRONACA

Ponte sullo Stretto di Messina: il Governo dice sì, ma c’è un problema

Dopo decenni di discussioni, rinvii e anche ironie il momento sembra finalmente e realmente giunto: il Ponte sullo Stretto di Messina si farà. O quantomeno è arrivato il via libera per la realizzazione della fatidica (e a tratti fantomatica) opera destinata a unire la Sicilia alla Calabria anche via terra e non solo via mare. Ma i problemi, nonostante questa storica novità, continuano a non mancare.

Ponte sullo Stretto di Messina: cosa è successo da venerdì

Già da venerdì scorso il Ponte sullo Stretto di Messina era tornato a infiammare i dibattiti locali. Nel corso di ‘Scirocco’, trasmissione di approfondimento giornalistico dell’emittente peloritana ‘RTP’, era infatti intervenuto Davide Faraone di Italia viva. “Vedrete, nei prossimi giorni ci saranno grandi sorprese“, aveva preannunciato. Il renziano, come sottolinea la ‘Gazzetta del Sud’, aveva lasciato intendere di avere notizie di prima mano non ancora rivelabili in pubblico.

Nel frattempo è stata ‘Repubblica’ a fare un punto sulla situazione. La commissione tecnica che istituì l’ex ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli (e che il suo successore Enrico Giovannini ha confermato) si è infatti espressa sull’annosa questione del Ponte sullo Stretto di Messina. E ha non solo dato il via libera a un collegamento stabile tra i due lembi di terra, ma ha anche dato indicazione favorevole a due progetti.

Il lavoro della commissione e il nodo finanziamenti

La commissione incaricata di occuparsi del Ponte sullo Stretto di Messina ha lavorato per ben otto mesi. Il risultato sono 200 pagine di materiale, comprensive di 50 grafici e 50 tabelle. Importante anche un aspetto tecnico: il Governo starebbe ragionando su un ponte a tre campate. La struttura, lunga 3,2 km, unirebbe Messina con Villa San Giovanni. Resiste anche il progetto di una struttura a campata unica, già oggetto di una precedente gara d’appalto vinta dal Consorzio Eurolink. Tale progetto fu però fermato dall’allora premier Mario Monti, con tanto di contenzioso da 700 milioni di euro.

L’altro grosso problema, già noto però al Governo, è che il Ponte sullo Stretto di Messina non sarà finanziabile con i soldi del Recovery Fund. L’opera non rientra infatti nel Pnrr, non per i classici “ritardi all’italiana“, ma per un motivo molto più chiaro e valido. A spiegarlo è stato il ministro Giovannini: “Le regole del Pnrr impongono che i lotti sovvenzionati dall’Unione europea siano già in esercizio e fruibili entro il 2026. In questo caso non sarebbe possibile ultimare i lavori entro quella data, che non è negoziabile“. Le sovvenzioni potrebbero dunque arrivare tramite il project financing: una concessione a privati che rientrerebbero nei costi dell’investimento tramite i pedaggi.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago