Categories: CRONACA

Polizia, il bilancio 2021: arrestati 1.400 latitanti in 74 Paesi

[scJWP IdVideo=”d9Czb5a6-Waf8YzTy”]

Presentati oggi, 29 dicembre, al Salone delle conferenze del Viminale i consuntivi del Servizio Analisi criminale e del Servizio di Cooperazione internazionale di polizia del Dipartimento di Pubblica sicurezza. “La fotografia che restituiamo è importante, con quasi 1.400 latitanti catturati nell’ambito della cooperazione di polizia – commenta il prefetto Vittorio Rizzi, vicedirettore generale della Pubblica sicurezza e direttore centrale della polizia criminale -. Tra questi ci sono personaggi di assoluto rilievo come Morabito”.

La cattura del superlatitante Rocco Morabito in Brasile

Il riferimento è a Rocco Morabito, alias ‘u Tamunga, uno dei più importanti narcotrafficanti collegati alla ‘ndrangheta. Morabito, fino alla sua cattura, era inserito nell’elenco ristretto dei latitanti di massima pericolosità. In Italia deve scontare una condanna a trent’anni per traffico internazionale di cocaina. Rocco ‘u Tamunga è finito in manette a maggio in Brasile, dopo una fuga di due anni a seguito di un’evasione dal carcere in Uruguay prima dell’estradizione. Nel 2017, infatti, gli investigatori erano riusciti a catturarlo dopo una fuga durata 27 anni.

“Siamo stati protagonisti di arresti in 74 Paesi diversi. Il dato più importante è una costante diminuzione dei reati rispetto agli anni passati. C’è stato un aumento esponenziale dei crimini informatici. Il65% dei reati di truffa denunciati sono avvenuti online, conclude il prefetto Rizzi.

Polizia, Giannini: “Con la cooperazione raggiunti risultati importanti”

[scJWP IdVideo=”TRz0hrXK-Waf8YzTy”]

“La cooperazione è importante per tutto il Dipartimento per la Pubblica sicurezza. Sono stati raggiunti risultati veramente importanti con la cattura dei latitanti e con tante attività investigative all’estero, non facendo mai cessare anche durante la pandemia strettissimi rapporti di collaborazione internazionale”. Lo dichiara infine il capo della polizia, Lamberto Giannini, a margine della presentazione dei consuntivi.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago