CRONACA

Polizia, come funziona il controllo di vaccino e Green Pass degli agenti

C’è un sottoinsieme delle forze di Polizia in cui la percentuale del personale che si è sottoposto al vaccino è particolarmente bassa. E sicuramente fa un certo effetto scoprire di quale si tratti, visto che secondo dati dei sindacati che l’Ansa ha citato in queste ore, si tratta dei reparti mobili. Ossia i pubblici ufficiali il cui impiego è quello di garantire l’ordine pubblico.

Polizia: i numeri di chi nei reparti mobili non si è vaccinato

Ebbene, se i dati generali della Polizia parlano di personale non sottoposto a vaccino di poco superiore al 20% del totale, le cifre salgono nei reparti mobili. In alcune città d’Italia, infatti, supererebbe ampiamente il 30%. È il caso di Torino (33%) e soprattutto Firenze (quasi il 39%). Decisamente migliori, e in controtendenza, sono invece i numeri di Milano (19%), Roma (17%) e soprattutto Genova (13%).

Va peraltro sottolineato che, a differenza di altre categorie, i poliziotti possono continuare a lavorare regolarmente anche senza vaccino e se il Green Pass scadesse durante il servizio. A stabilirlo è una circolare, firmata dal capo della Polizia Lamberto Giannini. “Il possesso del Green pass, valido al momento del controllo, consentirà al titolare la prosecuzione del servizio sino alla sua conclusione presso le strutture dell’Amministrazione“, afferma infatti il documento.

Green pass: i controlli (e le sanzioni) per i tutori della legge

In realtà il controllo del Green pass avviene in Polizia esattamente come avviene nelle altre pubbliche amministrazioni. Quindi l’intero personale è sottoposto a controlli a tappeto o a campione sul 20% del personale. In più anche i poliziotti dovranno dimostrare all’arrivo in ufficio di disporre del certificato, con controlli tramite la App ‘Verifica C19’.

Il non possesso del Green pass equivale ad “assenza ingiustificata” dal posto di lavoro. E comporterà quindi la decurtazione dello stipendio giornaliero, oltre che di ferie e contributi. Addirittura chi fosse sorpreso all’interno delle strutture di Polizia o iniziasse il turno di servizio senza la certificazione andrà incontro anche a una multa. La sanzione ammonta a una cifra compresa tra i 600 e i 1.500 euro. La multa può essere evitata qualora il dipendente dichiarasseil mancato possesso della certificazione verde all’atto dell’ingresso all’interno dell’ufficio“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago