CRONACA

Philippe Daverio è morto: il critico d’arte aveva 70 anni

Philippe Daverio è morto nella notte tra martedì e mercoledì, stroncato da una brutta malattia con cui stava combattendo da tempo in gran segreto. Avrebbe compiuto 71 anni tra poco più di un mese.

L’annuncio dell’amica regista

Nato in Alsazia, a Mulhouse, il 17 ottobre 1949, Daverio ricevette un’educazione ottocentesca e fece studi in economia prima di concentrarsi sul mondo dell’arte. Aperta la prima galleria personale nel 1975, divenne gallerista ed editore. La grande fama arrivò grazie ad alcune fortunate trasmissioni televisive e alla collaborazione con importanti quotidiani e settimanali come ‘Il Corriere della Sera’, ‘Il Sole 24 Ore’ o ‘Panorama’.

Il decesso è avvenuto nell’Istituto dei Tumori di Milano. A renderlo noto all’Ansa è stata Andrée Ruth Shammah, regista e direttrice del Teatro Franco Parenti di Milano. “Mi ha scritto suo fratello stamattina per dirmi che Philippe Daverio è venuto a mancare stanotte“, è stato il suo messaggio.

Philippe Daverio: dall’economia all’arte

Il padre del gallerista, Napoleone Daverio, era un costruttore italiano. La madre (Aurelia Hauss) invece era francese e alsaziana. Dopo aver frequentato il collegio, tornò in Italia e proseguì gli studi in Lombardia. Completò infatti la formazione liceale alla Scuola europea di Varese, per poi iscriversi all’Università Bocconi di Milano. Terminò gli esami, ma non presentò mai la tesi: “In quegli anni si andava all’università per studiare e non per laurearsi“, scherzò in seguito.

Il suo destino professionale, oltre che il suo principale interesse, era però rivolto al mondo dell’arte. Presentò quindi alla città di Milano i movimenti di avanguardia del primo Novecento aprendo in via Monte Napoleone la “Galleria Philippe Daverio” nel 1975 (appena 26enne). Solo undici anni dopo riuscì a inaugurarne una analoga a New York.

In tv, università e in politica

Divenuto editore di decine di opere sul mondo dell’arte, passò quindi in televisione. Inviato di Art’è su Rai 3 e poi autore e conduttore di Art.tù, Philippe Daverio divenne un volto noto al pubblico nostrano tra il 2002 e il 2012. Fu quello il periodo in cui condusse Passepartout su Rai 3.

Professore universitario alla IULM, al Politecnico di Milano e all’Università degli Studi di Palermo, Philippe Daverio ha spesso fatto l’occhiolino anche al mondo della politica. Tra il 1993 e il 1997 fu infatti assessore con le deleghe alla Cultura, al Tempo Libero, all’Educazione e alle Relazioni Internazionali a Milano. Sindaco era Marco Formentini (Lega Nord). Successivamente bibliotecario del Comune di Salemi quando sindaco era Vittorio Sgarbi, nel 2009 si candidò consigliere provinciale di Milano nella lista civica di Filippo Penati.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago