CRONACA

Per la prima volta l’Onu ha votato a favore di un cessate il fuoco a Gaza

Dopo circa sei mesi di conflitto, l’Onu ha approvato per la prima volta una risoluzione per un cessate il fuoco immediato a Gaza. Durante la votazione si è verificata l’astensione degli Stati Uniti. Questa decisione ha suscitato la furiosa reazione di Israele, che ha interpretato l’assenza del veto dell’alleato americano come un segnale negativo dall’amministrazione Biden. Israele ha criticato la risoluzione, colpevole di non menzionare Hamas e di non favorire il rilascio degli ostaggi nella Striscia.

L’ambasciatrice Usa Linda Thomas Greenfield | Ansa – newsby,it

Mentre si stanno svolgendo negoziati con Hamas a Doha, mediati dagli Stati Uniti, il Qatar e l’Egitto, il primo ministro israeliano Netanyahu ha annullato la missione degli alti funzionari israeliani a Washington: una diretta conseguenza della mossa americana. Al contrario, Hamas ha accolto positivamente il voto dell’Onu e si è impegnato per un processo di scambio di prigionieri. La risoluzione, approvata con 14 voti a favore e l’astensione degli Stati Uniti, chiede un cessate il fuoco immediato durante il Ramadan, con il rispetto di tutte le parti coinvolte, nonché il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi e l’accesso umanitario garantito per soddisfare le esigenze mediche e umanitarie. Questa risoluzione ha ricevuto il plauso della comunità internazionale, inclusa l’Italia. La Francia ha avanzato ulteriori richieste, chiedendo un cessate il fuoco permanente entro il 9 aprile

La situazione tra Israele e Stati Uniti

L’astensione americana è stata vista come un passo indietro dalle posizioni precedenti degli Stati Uniti, con l’ufficio di Netanyahu che denuncia un potenziale vantaggio per Hamas nel non dover rilasciare ostaggi. Israele ha dichiarato la sua intenzione di continuare la lotta contro Hamas finché tutti gli ostaggi non saranno liberati: “L’astensione degli americani – ha detto Israele – è un passo indietro chiaro dalle posizioni assunte dagli Usa fin dall’inizio della guerra. Colpisce lo sforzo bellico e quello per liberare gli ostaggi perché offre a Hamas la speranza che pressioni internazionali gli consentiranno di ottenere un cessate il fuoco senza rilasciare i rapiti”.

Hamas: “Gli Stati Uniti non sono più in grado di imporre la loro volontà”

Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Nasser Kanani, come riporta Mehr, ha definito la risoluzione proposta dall’Onu un “passo positivo ma ancora insufficiente”. “Il passo più importante è intraprendere azioni efficaci per attuare la risoluzione e fermare gli attacchi dell’aggressore regime sionista contro la Striscia di Gaza e la Cisgiordania, revocare completamente il crudele blocco a Gaza e riaprire i valichi per inviare aiuti umanitari internazionali oltre a fornire aiuti finanziari per la ricostruzione della Striscia di Gaza”, ha affermato il funzionario. “Ci si aspetta che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ritenga il regime israeliano responsabile dei crimini commessi contro i profughi della Palestina negli ultimi sei mesi e della possibilità che ciò continui in violazione della risoluzione”, ha aggiunto Kanani.

Proprio dalla capitale iraniana poi il capo dell’ufficio politico di Hamas ha dichiarato:  “Gli Stati Uniti, che si sono astenuti durante la votazione, non sono più in grado di imporre la loro volontà sulla comunità internazionale. La risoluzione è un segno della resistenza unica del popolo palestinese. Il regime sionista non è riuscito a raggiungere i suoi obiettivi militari e al contrario sta perdendo il suo sostegno politico e internazionale”.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

5 giorni ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago