CRONACA

Papa Francesco, incontro a Budapest con Orban

Papa Francesco è arrivato a Budapest, prima tappa del suo 34esimo viaggio all’estero che lo porterà anche in Slovacchia. Un viaggio desiderato fortemente dal Pontefice allo scopo principale di partecipare al 52mo Congresso eucaristico internazionale in corso a Budapest, chiudendone i lavori con la celebrazione della messa. L’aereo Alitalia con a bordo il Pontefice è atterrato all’aeroporto della capitale, dove ha trovato ad accoglierlo il vice primo ministro Zsolt Semjen.

Bergoglio ha poi avuto un breve incontro con il premier Viktor Orban e il presidente della Repubblica d’Ungheria, Janos Ader. L’incontro, di circa 40 minuti, ha avuto luogo nel Museo delle Belle Arti di Budapest. Tra i vari argomenti trattati, il ruolo della Chiesa nel Paese, l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente, la difesa e la promozione della famiglia.

Papa Francesco : “Bisogna spegnere la miccia dell’antisemitismo”

A Budapest Papa Francesco ha poi incontrato i vescovi d’Ungheria e il Consiglio ecumenico delle Chiese con le comunità ebraiche.
Dobbiamo impegnarci a promuovere insieme una educazione alla fraternità, così che i rigurgiti di odio che vogliono distruggerla non prevalgano” ha sottolineato Bergoglio. “Penso alla minaccia dell’antisemitismo, che ancora serpeggia in Europa e altrove. È una miccia che va spenta.”Ma il miglior modo per disinnescarla è lavorare in positivo insieme, è promuovere la fraternità“, ha detto il Pontefice.

Papa Francesco ha poi fatto riferimento alla “evocativa immagine del Ponte delle Catene, che collega le due parti di questa città: non le fonde insieme, ma le tiene unite. Così devono essere i legami tra di noi“.

Bergoglio, ultima volta con Alitalia: “Questo volo ha un po’ il gusto del congedo”

Il viaggio a Budapest del Pontefice è stato lultimo effettuato con Alitalia.
Ci lascia Alitalia ma riprendiamo i viaggi perché andremo a portare il saluto a tanta gente” ha sottolineato Papa Francesco. Con il 34esimo viaggio del Pontefice si interrompe il legame tra il Vescovo di Roma e Alitalia, dopo aver portato 4 papi in tutti i continenti. Si chiude così un lungo periodo durato 57 anni,  quello dei viaggi dei Papi nell’era moderna che cominciarono oltre mezzo secolo fa con il Pellegrinaggio di Paolo VI a Terra Santa (gennaio 1964).

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago