Anche Papa Francesco e gli altri leader che rappresentano le principali religioni mondiali si uniscono alla battaglia per la salvaguardia dell’ambiente. Lo fanno in occasione dell’incontro “Faith and Science: Towards COP26“, promosso in Vaticano dalle Ambasciate britannica e italiana. Hanno quindi firmato in quasi quaranta un appello da presentare alla COP26.
L’appello è stato quindi presentato da Papa Francesco al presidente designato della COP26, Alok Sharma, e al ministro degli Affari Esteri italiano, Luigi Di Maio. La richiesta dei leader religiosi è che il mondo raggiunga il prima possibile l’azzeramento delle emissioni nette di carbone, per limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali.
A Papa Francesco si sono uniti rappresentanti di alto profilo di tutte le confessioni cristiane, islamiche sia sunnita che sciita, ebraismo, induismo, sikhismo, buddismo, confucianesimo, taoismo, zoroastrismo e giainismo. L’esortazione è alle “nazioni più ricche e quelle con le maggiori responsabilità a prendere l’iniziativa“. E la richiesta è di intensificare “la loro azione per il clima in patria e sostenendo finanziariamente i Paesi vulnerabili per adattarsi e affrontare il cambiamento climatico“.
“La COP26 di Glasgow è chiamata con urgenza a offrire risposte efficaci alla crisi ecologica senza precedenti e alla crisi di valori in cui viviamo – ha fatto sapere Papa Francesco –. Così si punta a offrire concreta speranza alle generazioni future. Desideriamo accompagnarla con il nostro impegno e con la nostra vicinanza spirituale“.
“Tutto è collegato, nel mondo tutto è intimamente connesso. Non solo la scienza, ma anche le nostre fedi e le nostre tradizioni spirituali mettono in luce questa connessione esistente tra tutti noi e con il resto del creato. Nessuna creatura basta a sé stessa. Ognuna esiste solo in dipendenza dalle altre, per completarsi vicendevolmente, al servizio l’una dell’altra“, ha aggiunto Papa Francesco.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…