Abbandonare i nostri individualismi e promuovere il bene comune. È questo il messaggio di Papa Francesco, rivolto ai giovani partecipanti al Vax Live, l’evento benefico per sostenere la distribuzione globale ed equa dei vaccini. Il Papa si è così espresso sull’accesso per tutti ai vaccini contro il Coronavirus e sulla sospensione dei brevetti, di modo da favorire realmente la distribuzione universale.
“Dio creatore infonde nei nostri cuori uno spirito nuovo e generoso per abbandonare il nostro individualismo e promuovere del bene comune. Uno spirito di giustizia che ci mobilita per garantire l’accesso universale al vaccino e la sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale” ha detto Papa Francesco.
E ha continuato: “Uno spirito di comunione che ci permette di generare un modello economico diverso, più inclusivo, giusto e sostenibile”.
Nel suo lungo videomessaggio, Papa Francesco si è rivolto ai giovani, parlando del Coronavirus e di come abbia causato morte e sofferenza, colpendo la vita di tutti, e in particolare dei più vulnerabili.
“Ti prego di non dimenticare i più vulnerabili” ha detto il Santo Padre. “Non dimenticare il limite. Inoltre, la pandemia ha contribuito ad aggravare le crisi sociali e ambientali esistenti, come ci ricordate sempre voi giovani. E fate bene a ricordarlo”.
Papa Francesco, inoltre, ha continuato spiegando che di fronte a questo momento di incertezza e oscurità, la risposta dovrebbe essere quella di portare e cercare luce e speranza. “Abbiamo bisogno di percorsi di guarigione e salvezza. E intendo una guarigione delle radici, che guarisce la causa del male e non rimane solo nei sintomi. In queste radici malate troviamo il virus dell’individualismo, che non ci rende più liberi, più uguali o più fratelli, anzi ci rende indifferenti alla sofferenza degli altri”.
Ed è poi tornato sulla questione dei vaccini: “Una variante di questo virus è il nazionalismo chiuso, che impedisce, ad esempio, un internazionalismo dei vaccini”.
“Un’altra variante è quando mettiamo le leggi del mercato o della proprietà intellettuale sulle leggi dell’amore e della salute dell’umanità. Un’altra variante è quando creiamo e promuoviamo un’economia malata, che permette a pochi molto ricchi di possedere più del resto dell’umanità, e modelli di produzione e consumo che distruggono il pianeta, la nostra casa comune. Queste cose sono interconnesse” ha concluso Papa Francesco.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…