CRONACA

Papa Francesco, l’Angelus della Domenica delle Palme: “Noi provati”

Siamo entrati nella Settimana Santa. Per la seconda volta la viviamo nel contesto della pandemia. L’anno scorso eravamo più scioccati, quest’anno siamo più provati. E la crisi economica è diventata pesante“. Lo ha ricordato Papa Francesco, durante l’Angelus tenuto nell’omelia della Messa della Domenica delle Palme.

La Pasqua un anno dopo: “Ieri scioccati, oggi provati”

Indelebile è il ricordo della Pasqua 2020, celebrata in una Piazza San Pietro completamente deserta. E Papa Francesco, a distanza di quasi un anno, ha parlato ancora dell’emergenza Coronavirus nell’Angelus della Domenica delle Palme. “In questa situazione storica e sociale, Dio cosa fa? Prende la croce. Si fa carico del male. Soprattutto quello spirituale, perché il Maligno approfitta delle crisi per seminare sfiducia, disperazione e zizzania“, ha dichiarato.

Il successivo passaggio riguarda l’atteggiamento che i fedeli dovrebbero adottare, dopo oltre un anno di Coronavirus. “E noi? Che cosa dobbiamo fare?“, è la domanda retorica che ha posto Papa Francesco. Dando anche una risposta, che richiama all’esempio di Maria. “Dobbiamo prendere la nostra parte di sofferenza, di buio, di smarrimento. E lungo la via crucis quotidiana incontriamo i volti di tanti fratelli e sorelle in difficoltà“, ha spiegato nel corso dell’Angelus.

Papa Francesco e l’invito alla tolleranza

Papa Francesco ha quindi invitato i fedeli alla comprensione e la tolleranza nei confronti del prossimo. “Non passiamo oltre. Lasciamo che il cuore si muova a compassione e avviciniamoci. Sul momento, come il Cireneo, potremo pensare: ‘Perché proprio io?’. Ma poi scopriremo il dono che, senza nostro merito, ci è toccato“.

Al centro delle riflessioni di Papa Francesco anche la tragedia di Makassar, in Indonesia. Il Papa ha voluto dedicare un pensiero ai fedeli coinvolti nell’attentato durante il suo Angelus, al termine della Messa della Domenica delle Palme nella basilica vaticana. “Preghiamo per tutte le vittime della violenza, in particolare per quelle dell’attentato avvenuto questa mattina in Indonesia, davanti alla Cattedrale di Makassar“, ha detto il Sommo Pontefice.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago