Stamattina è stato celebrato il rito funebre musulmano per uno degli operai morti nel cantiere fiorentino dell’Esselunga. Dopo la preghiera, l’imam Izzedin Elzir ha risposto anche alle domande sulla reazione del console Marco Carrai, in seguito al convegno sul Medio Oriente tenutosi sabato scorso a Palazzo Vecchio. Elzir: “Certamente il console Carrai è nato nella realtà italiana, dove c’è antisemitismo. Lo denunciamo anche noi qui in Italia e in Europa, ma nel mondo islamico e palestinese, dove sono cresciuto, sotto l’occupazione israeliana, non ho conosciuto antisemitismo. Solo qui”.
Parlando di Taufik Haidar e degli altri operai marocchini morti nell’incidente del cantiere dell’Esselunga, l’imam Elzir ha spiegato che “le salme verranno portate a casa, uno verso Bologna e poi in Marocco, le altre due prima a Bergamo e poi in Marocco. In patria i familiari potranno decidere di fare di nuovo il rito funebre. Ricorderò sempre queste persone in ogni preghiera, naturalmente nel Ramadan. Ho denunciato quanto ho sentito da alcuni di loro, invece di guadagnare loro, facevano guadagnare chi non lavorava realmente”.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…