Categories: CRONACA

Open Arms, niente processo: “Salvataggio in mare è doveroso”

[scJWP IdVideo=”F8ATzzdT-Waf8YzTy”]

Nonostante la richiesta della Procura e nonostante la richiesta dell’Avvocatura dello Stato, il giudice per le indagini preliminari di Ragusa ha disposto ieri il non luogo a procedere“. Lo afferma Arturo Salerni avvocato della Open Arms nell’ambito del procedimento che riguarda la nave Ong cui nell’agosto 2019 fu negato lo sbarco a Lampedusa per 19 giorni. A bordo c’erano 164 migranti soccorsi nel Mediterraneo.

La sentenza del Gip: “Niente favoreggiamento all’immigrazione”

Della sentenza ancora dobbiamo conoscere le motivazioni. Ma ad ogni modo essa dichiara che non sussiste il reato di violenza privata e che non è punibile il reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. Questo per l’esistenza di uno stato di necessità. Si tratta di quello di salvare i naufraghi da un pericolo o un danno alla loro salute e alla loro incolumità“, spiega il difensore della Open Arms.

Salerni evidenzia l’importanza di un simile dispositivo: “Questa sentenza è importante, perché chiarisce il fatto che l’autorità italiana, che aveva preso il coordinamento delle operazioni dall’inizio, era quella predisposta ad indicare il porto dove far attraccare la nave. È un fatto molto importante, perché ci dice che è dovere di quella autorità indicarlo“. C’è poi un aspetto che riguarda più da vicino la nave Open Arms: “La sentenza ci dice anche che le convenzioni internazionali per il diritto internazionale marittimo e quelle per la tutela dei rifugiati vanno assolutamente rispettate. E non possono essere violate da nessuno“.

Ecco perché la Open Arms non ha commesso reati

In altre parole, l’operato della Open Arms è stato inattaccabile dal punto di vista legislativo. Lo spiega l’avvocato Salerni: “La sentenza afferma il principio che il salvataggio delle persone in mare è legittimo. Anzi, doveroso. Ribadisce anche che il salvataggio dei naufraghi si completa con lo sbarco in un porto sicuro. Per essere sicuro, dev’essere un porto in cui vengono rispettati i diritti umani. Consegnare i naufraghi alla Libia non era conforme al diritto internazionale“.

Un commento anche sul fatto che, nel 2019, l’Italia considerasse la Libia un porto sicuro. “Su questo c’è stata una certa confusione. Ma immediatamente la magistratura ha definito tale fatto assolutamente impossibile e inconcepibile. E questa sentenza non è isolata, penso alla vicenda Sea Watch. L’assolutezza del principio di salvare vite umane fa parte del nostro ordinamento, come garantito dall’articolo 10 della Costituzione“, ricorda Salerni. Ecco perché la Open Arms, secondo il Gip di Ragusa, non ha commesso reati.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago