CRONACA

Notte di San Lorenzo 2020: come e quando vedere le stelle cadenti

La notte di San Lorenzo è uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Sono tanti gli italiani che in queste ore sono in cerca del luogo perfetto dove poter scorgere le stelle cadenti.
Secondo le stime del Virtual Telescope Project, il picco delle lacrime di San Lorenzo è atteso nella notte tra l’11 e il 12 agosto. Per l’occasione, dalla mezzanotte di mercoledì il gruppo trasmetterà in diretta web dal suo sito internet ufficiale lo spettacolo delle stelle cadenti.
Per poter sperare nell’avvistamento delle lacrime di San Lorenzo, gli esperti consigliano di allontanarsi dalle luci delle città e di posizionarsi in zone poche illuminate in cui la volta celeste sia sgombra da edifici.

Come e quando guardare le stelle cadenti

Il momento migliore per osservare le stelle cadenti, come ribadito dagli esperti dell’Unione Astrofili Italiana, sarà nella seconda parte della notte: “In quel momento, la costellazione di Perseo, che dà il nome allo sciame, sale sulla volta celeste e il numero di meteore visibili aumenta”.
Sicuramente si avranno più chance nei giorni del picco rispetto alla notte del 10 agosto. Come spiegato sul sito dell’Uai, “il punto sulla volta celeste da cui sembrano provenire le meteore soprattutto a inizio serata sarà ancora molto basso in cielo. Molte scie luminose saranno invisibili, perché si dirigono verso un’area di cielo sotto l’orizzonte”.

Visibili anche a occhio nudo

“Al massimo si possono contare fino a 100 meteore per ora, a patto di guardare il cielo da un luogo buio nella seconda metà della notte”, precisa l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “L’osservazione a occhio nudo è, senza dubbio, ideale per cogliere il guizzo improvviso di queste scie luminose, grazie alla visione panoramica naturale”.
La visibilità del fenomeno delle Perseidi sarà solo in minima parte compromessa dalla luce emanata Luna, “che l’11 agosto si troverà all’ultimo quarto. Nei giorni di massima attività dello sciame sarà, quindi, visibile per tutta la seconda parte della notte”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago