[scJWP IdVideo=”eizId1Tx-Waf8YzTy”]
Il Ministero della Cultura celebra anche quest’anno il Natale di Roma con un video in timelapse girato all’interno del Pantheon, realizzato senza alcun artificio digitale e che riproduce uno dei primi effetti speciali della storia. Ogni 21 aprile, a mezzogiorno, il sole entra infatti nell’oculo del Pantheon con un’inclinazione tale da creare un fascio di luce che centra perfettamente il portale d’ingresso. A quell’ora esatta, l’Imperatore varcava la soglia del tempio affinché tutta la sua figura fosse immersa nella luce. Prosegue dunque lo studio, documentato attraverso le immagini video, del rapporto tra arte e luce nel patrimonio culturale italiano.
L’effetto di luce, che ancora oggi affascina romani e turisti, aggiungendo un tocco regale al Natale di Roma, fu progettato già al momento della costruzione del Pantheon da parte di Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, nel 27 a.C. La cupola del Pantheon, con il suo particolare oculo è stato, infatti, progettato da Agrippa, per volontà di Augusto, proprio con l’intenzione di scandire le stagioni dell’anno e far sì che il 21 aprile (in occasione del Natale di Roma) la luce centrasse la porta di bronzo per illuminare l’imperatore da capo a piedi. Il Natale di Roma ogni anno viene accompagnato con eventi e festeggiamenti, quest’anno in streaming a causa dell’emergenza sanitaria.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…