Categories: CRONACA

Napoli e didattica a distanza: un modello per gli alunni con disabilità

[scJWP IdVideo=”AB9COuu8-Waf8YzTy”]

Il problema degli alunni con disabilità è un problema enorme e la prima fase di integrazione dovrebbe avvenire in classe con il resto dei ragazzi“. Lo spiega Gea Bianco, un’educatrice del centro “La casa dei Cristallini” nel Rione Sanità di Napoli.

Una realtà storica della città di Napoli

Lo storico quartiere di Napoli è attento a questi temi da molto tempo. “L’esistenza dei centri educativi alla Sanità è storica, sono attivi da parecchio. Prima erano partiti a titolo volontario, poi le attività si sono più o meno istituzionalizzate“, sottolinea l’educatrice. Che rimarca anche le difficoltà affrontate in epoca di Coronavirus.

Con il proseguire del periodo di emergenza e con la possibilità di uscire di casa e di restare aperti, abbiamo pensato di aprire anche di mattina. Perché all’inizio del lockdown il centro educativo era proprio chiuso“, ricorda Gea Bianco. Che spiega in che modo la struttura di Napoli dà una mano agli studenti disabili: “In questo modo sosteniamo i nostri ragazzi durante la didattica online“.

La soluzione che fa contenti anche i genitori

A Napoli, come altrove, ci sono infatti realtà scolastiche in cui gli allievi con disabilità si presentano regolarmente a scuola, mentre i compagni studiano da casa con la didattica a distanza. Una situazione a cui è arrivata la risposta da “La casa dei Cristallini”: “In questa seconda fase alcune scuole hanno attivato un meccanismo di sostegno in presenza a scuola, ma senza il resto della classe. Così abbiamo pensato di sostenere questi ragazzi nei nostri centri, con gli stessi operatori che normalmente li seguivano durante le ore pomeridiane“.

Una soluzione che anche i genitori dei ragazzi di Napoli hanno mostrato di apprezzare. “Mio figlio ha qualche piccolo problema perché è nato prematuro – ha raccontato Tina, la madre di un bambino con lievi disabilità che frequenta il centro –. Ebbene oggi, grazie a loro, anche lui è in grado di fare la didattica a distanza pur avendo delle difficoltà“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago