Categories: CRONACA

Napoli: sgomberata Accademia di Belle Arti, ma la protesta continua

[scJWP IdVideo=”FvG8WP0A-Waf8YzTy”]

Le forze dell’ordine hanno sgomberato nel primo mattino di martedì la sede dell’Accademia di Belle Arti a Napoli. La struttura era occupata dallo scorso 18 febbraio. Diciassette gli studenti che si trovavano al momento dello sgombero. Come riportato dall’Ansa, la polizia ha condotto una ragazza in Questura per l’identificazione.

A seguito dello sgombero, i manifestanti hanno continuato in strada la loro protesta. La denuncia degli occupanti è di gravi disservizi all’interno dell’istituzione universitaria per l’alta formazione artistica.

Il racconto degli occupanti: “Svegliati in maniera traumatica”

Sofia, una delle ragazze e dei ragazzi che fino a questa mattina occupavano l’Accademia delle Belle Arti di Napoli, ha raccontato i momenti dello sgombero. “Alle 6.30 una cinquantina di poliziotti, che sono riusciti ad entrare grazie al Direttore, ci hanno svegliato in maniera traumatica – ha detto -. Siamo stati denunciati per occupazione, utilizzo improprio di un bene culturale e danneggiamento del patrimonio culturale. La terza denuncia la dobbiamo a un’opera che abbiamo realizzato all’interno dell’Accademia. Un’opera che denuncia gli abusi di potere che si sono ripetuti continuamente per anni”.

“Noi stiamo cercando di avere un confronto con il Direttore da 35 giorni senza risultati – ha aggiunto la studentessa -. Non abbiamo risposte su nulla, non abbiamo un piano di recupero, non abbiamo appelli e non abbiamo uno sportello d’ascolto dopo tutti i casi di molestie che ci sono stati in Accademia. In più, il cortile non è agibile e il teatro è gestito da privati”.

Il blocco stradale degli studenti e la posizione espressa dai docenti

“Invece di instaurare un dialogo, il Direttore ha preferito la via della repressione – hanno poi continuato i manifestanti, bloccando la strada adiacente alla struttura –. Un atteggiamento che, per noi, è assolutamente inammissibile”.

Alla protesta non si erano uniti i docenti, che avevano votato no all’occupazione in un’assemblea svoltasi a inizio marzo. “Sebbene il disagio sia dimensione comune – avevano affermato i professori –, l’Accademia non può accettare assolutamente che la sua sede centrale sia occupata da un gruppo di studenti che, rivendicando un’apertura tout court, sembra non tenere in alcun conto leggi, regole e restrizioni imposte dalla pandemia“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago