CRONACA

Multe, in arrivo nuove regole sulla notifica a mezzo PEC

È in arrivo una novità molto importante per quanto riguarda le contravvenzioni: cambiano infatti le regole sulle notifiche delle multe stradali via Pec. Il Ministero dell’Interno, dietro suggerimento del Garante della privacy, tramite la circolare 300/A/4027/20/127/9 dell’8 giugno in materia di notificazione a mezzo PEC delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada. Il Viminale ha disposto che da questo momento in poi la ricerca dell’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario di un verbale tramite il codice fiscale dell’interessato possa essere effettuata solo se questo è un professionista. In questo modo, si cercherà di tutelare maggiormente la privacy del destinatario.

Le nuove regole del Viminale sulle multe tramite Pec

Nello specifico, come evidenzia anche il sito laleggepertutti.it, le nuove regole comunicate dal Viminale pongono questi tre vincoli: la ricerca in base al codice fiscale della persona fisica intestataria di un veicolo sarà consentita solo se l’interessato è un professionista o nei rari casi in cui si ha certezza che, al momento della violazione al Codice della strada, il mezzo veniva utilizzato in un’attività.

Inoltre, le ricerche per codice fiscale “massive e indiscriminate” non verranno permesse in ogni caso, perché occorrerà sempre la “valutazione del singolo caso e delle concrete modalità di utilizzo dell’auto”. Questo sta a significare che, seguendo le indicazioni del Garante, si dovrà procedere nel rispetto dei dati personali, evitando di effettuare notifiche a soggetti concretamente non responsabili delle violazioni. Bisognerà quindi avere, di fatto, una valida motivazione. Infine, non è obbligatoria la notifica delle multe via PEC quando il codice fiscale ricercato risulta abbinato a un indirizzo di posta elettronica certificata di “chiara matrice aziendale”. In tali casi, la notifica delle multe di violazione deve essere effettuata nelle forme ordinarie, senza il ricorso alla PEC. Insomma, si tratta (seppur in parte) di una svolta interessante per quanto riguarda la comunicazione delle violazione alle regole stradali.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago