Categories: CRONACA

Mottarone, ministro Giovannini: “Grande dolore, ora capire le cause”

[scJWP IdVideo=”66BbXzSP-Waf8YzTy”]

È un giorno veramente triste. Di grande tristezza per tutto il Paese. Il Governo si stringe intorno ai familiari delle vittime“. Così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, al termine dell’incontro a Stresa con le autorità locali dopo l’incidente del Mottarone.

La promessa del ministro Giovannini

Posso dirvi che fin da ieri tutte le istituzioni hanno reagito in maniera straordinariamente rapida, efficiente e coordinata. Nella riunione che abbiamo avuto ascoltando le parole di tutti coloro i quali sono intervenuti è emerso questo spirito di collaborazione immediata. Che ha consentito di intervenire immediatamente dopo questo drammatico incidente“, ha spiegato Giovannini ricostruendo le ore immediatamente successive alla sciagura del Mottarone.

La situazione si è però immediatamente rivelata già tragica. “Purtroppo si è trattato di un intervento che ha potuto aiutare soltanto una minima parte di chi è stato colpito durante l’incidente – ha ammesso il ministro Giovannini –. L’assistenza ai familiari in questo momento è un elemento cruciale. Abbiamo concordato e preso atto delle varie azioni che già sono state messe in campo. E che non devono terminare spenti i riflettori. Il Governo e tutte le istituzioni sono impegnate a capire le cause, a comprendere cosa è accaduto sul Mottarone. E, al tempo stesso, a fornire assistenza alle famiglie colpite da questa tragedia“.

Mottarone: lo strazio dei soccorritori

Terribile invece il resoconto di chi sul Mottarone c’era. “Quando sono arrivato sul luogo dell’incidente – spiega uno dei primi soccorritori del corpo degli alpini – ho visto uno scenario da guerra, con corpi sbalzati a terra. Sembrava ci fosse stato un bombardamento. C’erano molte forze in campo, soprattutto Croce Rossa, Soccorso Alpino, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco“.

Il lavoro sul Mottarone è stato subito tempestivo, sebbene disperato: “Abbiamo iniziato ad operare, in coordinamento con le altre forze. Uno dei lavori più difficili è stato quello di risalire all’identità delle vittime. Anche perché c’erano anche interi nuclei familiari. Ci sono stati problemi anche con i feriti trasportati a Torino, perché non c’erano comunicazioni con i parenti o quant’altro“.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago