CRONACA

Monopattini, arriva la stretta: cosa cambia fra multe e divieti

Il nuovo decreto Infrastrutture introduce delle novità nel Codice della strada e porta con le sé la prima stretta sull’utilizzo dei monopattini elettrici in Italia. Multe maggiorate, limiti, divieti, regole e norme: ecco cosa cambia d’ora in avanti.

Monopattini elettrici, tutte le novità

La novità principale è quella relativa alla circolazione dei monopattini. Questi non potranno infatti più transitare o essere parcheggiati sui marciapiedi, nemmeno per quelli in affitto. Le società di noleggio dovranno infatti prevedere delle soluzioni per permettere agli utenti di dimostrare un posteggio a norma con una fotografia.

Cambiano anche i limiti di velocità massima per la circolazione. Quest’ultima passa infatti da 25 a 20 chilometri orari, mentre il limite resta di 6 km/h nelle aree pedonali. Il decreto prevede poi l’obbligo di indossare il casco fino ai 14 anni d’età. È infine previsto il sequestro dei mezzi con i motori truccati.

I parcheggi gratis per disabili e le multe

Ma le nuove norme del Cds non riguarderanno soltanto i monopattini elettrici. Le altre novità riguardano ad esempio i guidatori: il decreto inasprisce infatti le multe per chi getta oggetti fuori dai finestrini delle automobili in movimento; mentre le sanzioni per chi usa il telefono alla guida sono estese anche a chi utilizza tablet o pc portatili.

Dal prossimo gennaio entreranno poi in vigore le norme che consentono il parcheggio gratuito dei disabili negli stalli blu se quelli riservati sono occupati. In arrivo inoltre un aumento delle multe per chi parcheggia nei posti riservati alle donne in gravidanza (o con figli al di sotto dei tre anni) o in quelli per le ricariche delle auto elettriche.

Attraversamenti pedonali e casco in moto

Fra le novità c’è infine una modifica alla norma sugli attraversamenti pedonali. La precedenza andrà infatti data al pedone anche se in procinto di attraversare la strada, non soltanto se si trova già sulle strisce. Inoltre, è introdotta la responsabilità del conducente di un motociclo qualora il passeggero (anche se maggiorenne) non indossi il casco.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

5 ore ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

4 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

6 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

1 settimana ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

1 settimana ago