[scJWP IdVideo=”GKz6KxZC-Waf8YzTy”]
Niente miracolo di San Gennaro a Napoli. E, dopo un anno come il 2020, con tutto ciò che questo comporta, in città si prova a dare spiegazioni sul mancato scioglimento del sangue del santo. Tuttavia la preoccupazione tra i vicoli e i rioni non manca, visto che da secoli l’evento porta con sé anche un forte aspetto simbolico e beneaugurante. Simbolico, in negativo però, appare quindi il fatto che proprio quest’anno l’attesa sia stata vana.
Dopo ben due ore e mezza senza alcuna novità, infatti, il sangue non si è sciolto. E il miracolo di San Gennaro, nell’ultima delle tre date in cui si celebra ogni anno in quel di Napoli, non è avvenuto. Padre Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella di San Gennaro, non perde però la speranza e spiega: “In genere il 16 dicembre non si scioglie mai subito. Qualche anno fa si sciolse alle 17 del pomeriggio. Allo stato attuale è assolutamente solido, non c’è neanche una goccia. Nessun segno. Aspettiamo con fiducia“.
Quindi una spiegazione della portata storica del miracolo di San Gennaro per la città di Napoli: “Noi celebriamo questa giornata per ricordare il 16 dicembre del 1631. Fu il giorno in cui i napoletani andarono in processione con il busto di San Gennaro ed il suo sangue verso il Vesuvio durante l’eruzione. La lava si fermò, ed è per questo che celebriamo questa giornata“.
La messa del mattino si è regolarmente svolta alle 9, una seconda funzione è avvenuta a mezzogiorno. Il miracolo tuttavia ha continuato a non verificarsi, così le teche sono state riportate nella Cappella per poi essere riprese alle ore 16:30 ed essere esposte fino alle 18:30. Quello, infatti, è l’orario dell’ultima messa del giorno.
L’ultimo anno in cui il 16 dicembre non avvenne il miracolo di San Gennaro riporta al 2016. A Napoli però c’è una certa apprensione per alcuni noti precedenti dell’ultimo secolo. Anni in cui il sangue non si sciolse sono infatti il 1939 e il 1940 (in piena Seconda Guerra Mondiale), il 1943 (quando ebbe inizio l’occupazione nazista), il 1973 (quando in città si diffuse il colera) e il 1980 (anno del tragico terremoto in Irpinia). E sicuramente il 2020 non ha bisogno di ulteriori indizi per certificare la propria negatività.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…